La struttura, moderna ed elegante, merita sicuramente una nota particolare, così come la collezione, ed il valore della stessa, esposta al Museo. Dall’esposizione, e dall’aria che si respira all’interno, si può veramente constatare la passione dei proprietari, grazie alla quale il tutto è nato con l’intento di coinvolgere tutti i visitatori, dall’adulto, al ragazzo, dal nonno, al nipotino, i quali possono provare sensazioni ed emozioni diverse, a seconda dei ricordi, delle proprie passioni, e dei propri interessi.
Certo è che, per le persone appassionate appunto, il museo Nicolis dev’essere visitato al meno una volta l’anno, e queste ultime, proveranno sicuramente ancor più coinvolgimento nel percorrere gli ordinatissimi e pulitissimi spazi e percorsi accuratamente segnalati. Forse non l’ho notata io, ma devo dire che un’audioguida, per un "normale" visitatore come me, sarebbe l’ideale, viste anche le dimensioni non eccessive dei piani da percorrere e visitare.
L’iniziativa è da lodare, soprattutto anche per le proposte didattiche che permettono alle classi di fare un vero e proprio salto nel passato, per concepire l’evoluzione che ha caratterizzato la storia di oggetti tanto comuni che ogni giorno sono in qualche modo presenti nella propria vita quotidiana, quali posson essere appunto macchine, moto, biciclette, macchine da scrivere e fotografiche, ed altro ancora.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
La struttura, moderna ed elegante, merita sicuramente una nota particolare, così come la collezione, ed il valore della stessa, esposta al Museo. Dall’esposizione, e dall’aria che si respira all’interno, si può veramente constatare la passione dei proprietari, grazie alla quale il tutto è nato con l’intento di coinvolgere tutti i visitatori, dall’adulto, al ragazzo, dal nonno, al nipotino, i quali possono provare sensazioni ed emozioni diverse, a seconda dei ricordi, delle proprie passioni, e dei propri interessi.
Certo è che, per le persone appassionate appunto, il museo Nicolis dev’essere visitato al meno una volta l’anno, e queste ultime, proveranno sicuramente ancor più coinvolgimento nel percorrere gli ordinatissimi e pulitissimi spazi e percorsi accuratamente segnalati. Forse non l’ho notata io, ma devo dire che un’audioguida, per un "normale" visitatore come me, sarebbe l’ideale, viste anche le dimensioni non eccessive dei piani da percorrere e visitare.
L’iniziativa è da lodare, soprattutto anche per le proposte didattiche che permettono alle classi di fare un vero e proprio salto nel passato, per concepire l’evoluzione che ha caratterizzato la storia di oggetti tanto comuni che ogni giorno sono in qualche modo presenti nella propria vita quotidiana, quali posson essere appunto macchine, moto, biciclette, macchine da scrivere e fotografiche, ed altro ancora.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.