Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.
Una grande delusione
Sono tornato nel parco con alcuni amici il 9/07/2016 e l’ho trovato molto deludente rispetto ad anni fa.
Il parcheggio per le auto è a pagamento come sempre e condiviso con AQUAFAN ma le zone dove lasciare le auto sono sterrate e prive di asfalto e non ci sono alberi che possono offrire un po’ di riparo nelle giornate più assolate.
La zona al piano -1 vicino l’attrazione sulla terra è abbastanza spoglia e manca di attrattiva e nell’attrazione stessa l’effetto della neve è inesistente.
Al volo dei rapaci ci sono pochi alberi e abbastanza spogli con la conseguenza che gli ospiti debbono utilizzare le panche vicino la parte centrale dell’area per sedersi ma con il sole del mese di luglio è impossibile starci, inoltre la musica durante lo spettacolo proviene solo da un lato con il conseguente effetto eco in tutta l’arena.
Gli spettacoli e gli approfondimenti con la guida sono buoni e gli orari ok ma faccio notare che al termine della visita guidata in Darwin non è possibile fare in tempo ad arrivare al Volo dell’arcobaleno perchè lontano e perchè inizia nel momento stesso in cui termina la visita a Darwin.
Ho trovato estremamente deludente la visita nella serra di Darwin: anni fa c’era una rigogliosa foresta che copriva ogni parete mentre ora sono rimaste poche piante e molte delle quali rinsecchite; sicuramente una delusione per tutti quando invece un tempo era forse il fiore all’occhiello di tutto il parco.
Al piano 0, poco dopo il punto informazioni, la zona è riservata alle consumazioni da effettuarsi nel bar/gelateria ma la ruggine alla base dei tavoli è evidente, inoltre l’offerta sul cibo è molto limitata ed ogni acquisto per mangiare e di souvenirs risulta molto caro.
Infine la zona per l’estrazione dell’acqua che si trova nell’adventure island è pressochè sempre deserta e potrebbe essere ravvivata coinvolgendo i bambini con qualche spettacolo educativo.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Il giorno di Pasqua
Sono stato in questo parco il giorno di Pasqua, partito con attese molto basse basandomi sulle recensioni precedenti ma alla fine della giornata mi sono ricreduto; nel dettaglio:
-Lo spettacolo dei delfini (la voce dei delfini) E’ DA VEDERE, riesce a trasmetterti tranquillità e pacatezza voto 9+ (unico neo il finale, non si capisce molto bene che finisce lo show)
-Molto bello il percorso terra, dalla creazione della terra fino all’uomo voto 8/9
-Percorso Darwin molto suggestivo, quando entravo tra le grotte avevo un po’ di ansia per l’atmosfera che c’era… quindi un 8 ci sta.
-L’acquario al piano terra non è molto grande, lo vedo piu’ come una zona di passaggio, quindi 6-
-Lo show dei pappagalli è stato educativo ma nello stesso tempo non noioso (voto 7/8), mentre lo spettacolo di sabbia non è stato nulla che non avessi già visto in precedenza 6—.
-Adventure island anche se con i cannoni lungo il percorso che non funzionavano è adatta sia per gli adulti che per i bambini, voto 7
-Il volo dei rapaci è la vera sorpresa che non mi aspettavo, mi sono trovato un avvoltoio a 20 centimetri appollaiato su un passeggino di una signora. Mentre un altro tranquillamente mangiava un pezzo di carne seduto sulla panchina accanto al mio posto…senza contare la parte finale dell’aquilone. Voto 10 con lode.
-Il delta del po’ è solo da camminare quindi non una vera e propria “attrazione” come le altre
Note negative:
Il mangiare, caruccio e di poca varietà.
Ti fotografano sempre…
Conclusioni:
Il parco ha ottime potenzialità, anche se con 4/5 ore lo si visita benissimo, dovrebbero aumentare la varietà di attrazioni; oltre a puntare sui delfini dovrebbe anche focalizzarsi sul volo dei rapaci, sono i due show che hanno trasmesso maggiori emozioni in questa giornata ad un 19enne come me. Il prezzo giusto sarebbe di 20 euro ma posso capire le enormi spese di gestione per gli animali, ottima anche la possibilità di avere il pacchetto combinato con Italia in miniatura o l’acquario di Cattolica. Non ho potuto valutare la fattoria degli animali e gli spettacoli estivi, magari Gardaland tematizzasse ex Palablu in un futuro show esterno come Oltremare ha tematizzato lo sfondo di Peter Pan.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Una giornata rilassante
Sono stato con la mia famiglia ad Oltremare nell’ultima settimana di Agosto, sfruttando la convenzione multi parco di Mirabilandia. Dopo l’esperienza frenetica di Mirabilandia non sapevo bene cosa attendermi, ed invece il parco di Oltremare, seppur molto diverso, si è rivelato altrettanto divertente! La struttura non è grandissima, ma molto gradevole nella sua impostazione, dando un ottimo impatto visivo a chi vi entra per la prima volta. Ovviamente lo spettacolo con i delfini è l’evento principale. Mi astengo dalla recente polemica sull’impiego dei cetacei in acque confinate, ma evidenzio come gli animali diano l’idea di essere trattati con cura ed amore da parte del personale addetto. Lo spettacolo, visto per due volte, è notevole per coinvolgimento e dinamicità. Ma, e questa è stata una grande sorpresa, anche gli altri spettacoli non sono stati da meno. Il musical “L’isola che non c’era”, lo spettacolino “Happy farm” e l’artistico “storie di sabbia” sono stati parimenti apprezzati da tutta la famiglia, genitori e figlie. A questo punto sono sicuro che anche gli spettacoli che non abbiamo potuto vedere (quello sui rapaci e quello sugli uccelli tropicali) fossero altrettanto validi. Interessanti e bene sviluppate le due passeggiate Darwin e Pianeta terra. Il parco è inoltre dotato di una piccola area con giochi acquatici per bambini dove le figlie si sono potute rinfrescare. Buona la qualità del cibo nel ristorantino sul lago. Ora alcune piccole note negative: 1) area fattoria molto risicata con pochissimi animali; 2) alcuni esperimenti nell’area scientifica non funzionanti; 3) la pur brava guida nel percorso Darwin andava troppo veloce in considerazione del numero di persone partecipanti. Insomma, partito tra gli ultimi, sono riuscito a sentire qualcosa solo nella seconda metà del percorso, dopo essere riuscito a superare un po’ di gente che si fermava a fotografare i dinosauri finti (boh, certe cose fatico a capirle…). Comunque in sostanza si è trattato di una bella e rilassante giornata, per la quale occorre ringraziare la indovinata impostazione del parco e, soprattutto, il suo valido, gentile e professionale staff.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Il meraviglioso mondo dei delfini
Caro Oltremare, sono venuta a trovarvi due settimane fa; ho partecipato alla sessione addestratore che passione e sono rimasta a bocca aperta. Il parco è molto bello ma ancora più bello è stato avvicinare i delfini, la mia passione!!! E’ stata un’esperienza indimenticabile e indelebile… grazie allo staff di oltremare! Mi raccomando, prendetevi sempre cura dei delfini… sono creature indifese e stupende. Non sono animali ma umani… anzi molto meglio degli umani! Vi tornerò a trovare presto!
p.s. Inventate anche un’iniziativa per fare il bagno con i delfini! Pagherei molto molto!!!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Estate 2011
Sono anni che vado al parco Oltremare e mai come quest’anno sono rimasto affascianto dai cambiamenti e dai nuovi spettacoli. I delfini come sempre sono un’emozione unica, per non parlare dei rapaci che è uno spettacolo di pura poesia. E ancora una volta, come tutti gli anni, è stupendo l’amore per gli animali e per la natura, che gli addetti ai lavori riescono a dare, ma soprattutto a comunicare al pubblico. Anche la Happy farm, da quest’anno area dedicata solo ai più piccoli, è veramente divertente. Infine, completamente inatteso e bellissima sorpresa è il nuovo spettacolo Alkimia.
Sempre inerente alla storia del parco, Alkimia è uno spettacolo in cui si insegna il rispetto per la natura e l’importanza dell’equilibrio degli elementi: terra, aria, acqua e fuoco. Ballerine, acrobati di terra e aria e tuffatori che si alternano in un crescendo mozzafiato fino alla fine. I costumi sono coloratissimi e sembrano pensati proprio per attirare l’attenzione anche sui più piccoli particolari del corpo degli atleti, per non parlare del costume del mago o alkimista, semplicemente magnifico. La scenografia unica, con botole e porte segrete dove gli artisti scompaiono magicamente per tornare in scena altrettanto inaspettatamente da un altro passaggio segreto. Essendo il primo anno di questo spettacolo mi sento di dire complimenti al parco e a tutti gli artisti protagonisti, bravissimi.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Alkimia??? …poca….
A pochi giorni dalla mia visita al parco compare su questo sito la recensione della novità 2011 del parco, ne approfitto quindi per esprimere anche il mio parere su Alkimia. Partiamo con la location: due tribune nude e crude arroventate dal sole delle 14.00 davanti a un palco non certo ben concepito dove tutto sembra provvisorio e “arrangiato” alla buona. Il colpo d’occhio è veramente triste e nelle giornate torride il colpo di sole è assicurato causa la mancanza di qualsiasi cosa che regali un pò d’ombra.
Lo spettacolo comincia e si assiste a una vera sagra del cattivo gusto, una carrellata di banalità malsfruttate e straviste mixate nel peggiore dei modi. Costumi almeno in parte imbarazzanti, recitazione, espressività e convinzione a mio parere al limite del parrocchiale. Lo spettacolo termina con una canzone steccata dal vivo e una qualità audio paragonabile ai karaoke da sagra. Concludendo, una novità di cui si poteva tranquillamente fare a meno.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Da qualche settimana Oltremare ha inaugurato "L’isola di Ulisse, la nuova area dedicata prevalentemente al divertimento. Si tratta di una zona completamente tematizzata che comprende lo "splash battle" e un playground. Lo Splash battle presenta una tematizzazione che davvero non passa inosservata, anche se, purtroppo, dopo averlo provato non possiamo certo dire di esserci divertite in modo particolare.
Non ci sono bersagli da colpire, si può solo sparare "a vuoto" visto che le imbarcazioni sono molto distanziate l’una dall’altra e sono pochi i punti in cui si incontrano. I cannoni posti all’esterno del tracciato sono stati spenti perchè, in base a quanto è emerso parlando con alcuni cast member, i guest si lamentavano per il fatto di essere bagnati, nonostante le numerose e ben visibili indicazioni poste ovunque che indicano che si tratta di un’attrazione bagnata! Altra nota negativa (se così la vogliamo definire), è che la persona alla guida della barca non può sparare. Questo implica che se una persona sale da sola… si farà un bel giretto navigando sull’acqua e basta.
Una caratteristica interessante è che, a differenza di altre attrazioni di questo tipo dove le imbarcazioni sono poste su un binario, in questo caso le barche sono "libere"ed è il guest a doverle guidare. C’è un pedale che funge da accelleratore e il volante per regolare il timone e guidare la vettura. I cannoni della vettura funzionano a pedale anche se, onestamente, abbiamo torvato che siano un po’ duri, in rapporto anche al getto d’acqua che si riusciva a generare. Il timore è che i bambini incontrino qualche difficoltà nel creare un getto d’acqua degno di essere chiamato tale.
Purtroppo l’attrazione è anche vittima di alcuni problemi tecnici. Durante la nostra visita, avvenuta nei primi giorni dopo l’apertura della nuova area, ci siamo proprio trovati protagonisti di un piccolo guasto tecnico: la barca non rispondeva ai comandi. Il motore non andava (anche se le spie di carica erano al massimo) e il timone non rispondeva ai comandi. Visto che i cast member non riuscivano nemmeno a ritirarci "in porto", ci hanno fatto fare tutto il percorso a spinta: uno di loro è salito sulla barca dietro alla nostra e ci ha spinto fino alla fine del percorso, per poter poi mettere a riposo l’imbarcazione. Sembra purtroppo che il nostro non sia stato il primo incidente di questo tipo e che già un’altra imbarcazione fosse ferma per manutenzione. Speriamo che questi problemi tecnici possano venir risolti presto in modo da aumentare la portata oraria dell’attrazione.
Il playground è bello ed interessante. Presenta dei giochi diversi dal solito che richiedono un certo ingegno per essere usati. Si tratta di un’area semi-bagnata nel senso che alcuni giochi hanno a che fare con l’acqua: pompe, dighe, ecc. Il pavimento della zona playground è costituito in parte da sabbia e in parte da un tappeto morbido.
E’ anche stata ricreata una piazza con le fontane danzanti simili a quelle che si trovano all’ingresso del parco, ma onestamente non abbiamo apprezzato molto la posizione abbastanza decentrata dal resto dell’area. L’impressione che si ha è quasi quella di un riempitivo creato per colmare uno spazio vuoto.
Sono inoltre presenti nell’area un punto foto per lo splash battle e un chiosco/negozio. L’area viene aperta solo alle 12.30 Per quanto riguarda il parco in generale, possiamo confermare anche quest’anno il giudizio positivo. Nonostante il giorno della nostra visita l’affluenza fosse abbastanza elevata, abbiamo sempre trovato servizi igienici e la struttura in generale pulita ed ordinata.
Il programma degli spettacoli e sicuramente ricco e ben strutturato. All’info point posto all’ingresso del parco, oltre ad essere sempre presente almeno un cast member disponbile a dare informazioni ed aiutare gli ospiti, è stato installato un monitor dove sono indicati gli orari degli approfondimenti in programma.
A nostro parere dovrebbe essere ottimizzata un po’ la ristorazione. Non stiamo parlando della qualità, ma della velocità del servizio. Non vogliamo assolutamente farne una colpa al personale che, anzi, era molto preparato e veloce nel servire, ma proprio per la quantità di operazioni che devono svolgere in rapporto al loro numero ed alle persone da servire.
Nelle nostre visite precedenti avevamo mangiato da Capperi e alla locanda del pesce sul delta del Po e già avevamo notato che il servizio era lento. Questa volta invece ci siamo fermati al bar sotto la laguna dei delfini e abbiamo atteso oltre 20 minuti per ricevere 3 pizze e 3 bibite. Pur essendo presente una macchinetta per distribuire i numeri, questa non veniva usata (non sappiamo se per qualche problema tecnico o per quale altro motivo) e si doveva semplicemente stare in coda!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
In generale sono molto soddisfatto della mia visita (metà agosto 2007). Insomma, un parco che promette davvero bene.. Vediamo nel dettaglio:
PIANETA TERRA: Ottima idea, realizzazione un po’ così così ma comunque molto interessante. Non mi piace l’idea di "scollegamento" tra le varie stanze… non ho trovato personalmente alcun filo conduttore.. peccato.
PIANETA MARE: Non male, sicuramente può migliorare in futuro ma già così promette bene!
VOLO DEI RAPACI: Non mi ha interessato particolarmente, bravissimi gli animatori prima dello spettacolo, ma non sono mai stato affascinato più di tanto da questo tipo di attrazione.. anche il presentatore era un po’ sottotono rispetto agli altri che ho visto.
DALMAZIA & FANTANIMALIA: Idea molto buona, sicuramente può essere integrata con qualcosa di più.
SHOW DELFINI: (come diceva un noto cronista) fe-no-me-na-le!!! A partire dai piccoli preshow troppo divertenti prima del vero e proprio spettacolo. presentatore perfetto. bello bello bello!! Unica nota negativa, siccome durante lo show le prime due file di gradoni si bagnano, sarebbe buona cosa se venissero asciugate e pulite tra uno show e l’altro. al secondo show erano tutte zozze…
LA FATTORIA: Bellissimo anche questo… il presentatore ha un accento un po’ strano ma lo show è veramente ben fatto…
DARWIN: Non male eh, molto interessante devo dire, l’ atmosfera è proprio giusta. Però come per tutte le cose che ho visitato (show a parte) anche qui manca quel qualcosa che fa strabuzzare gli occhi, per così dire. Un paio di cose mi lasciano perplesso, in primis i prezzi delle fotografie… chi si lamentava delle fotografie di Movieland dovrà ricredersi.. Lì con 6 euro si comprava una fotografia di un formato decente e soprattutto con un contesto. Qua le fotografie costano 12 euro (non sto scherzando, una fotografia media costa esattamente 12 euro) ed è grande 1/4 di quella di Movieland, ed è pure senza contesto, perchè le fotografie vengono scattate solitamente durante gli show, cioè mentre uno è seduto sulla gradinata… scandaloso!!!
La piadineria è organizzata malino, è un baracchino di 3 m di lunghezza (e per questo si forma una bella fila) con tra l’altro solo due tipi di piadine. Insomma, forse perchè è tradizione della zona mi aspettavo qualcosa di meglio.
IMAX: Non male, impressionante lo schermo, ho visto lo spettacolo tridimensionale. E’ un bell’effetto, soprattutto applicato ad immagini reali e non computerizzate. E’ bello avere l’impressione di trovarsi ad 1 cm da una montagna. Personalmente non ho avuto grossi problemi, i miei amici hanno tutti avuto fastidio durante la proiezione, non so se sia dovuto alla vicinanza delle poltrone dallo schermo.
Nota positiva riguardo alla pulizia generale ed alla professionalità del personale, complimenti. E’ sicuramente un parco che merita una visita, certo non tutti gli anni visto che comunque sempre di parco didattico si tratta, ma almeno una volta assolutamente si!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Dopo aver visitato mirabilandia per l’ennesima volta ho deciso di fare una capatina all’oltremare che da tre anni desideravo visitare ma poichè ai parchi italiani ho sempre privilegiato quelli esteri avevo tralasciato il parco didattico di riccione per visitarne altro! Inizio col dire che il parco non mi è piacituto minimamente perchè ho riscontrato la struttura del parco stesso troppo piccola e poco organizzata, ma andiamo per ordine:
IL DELFINARIO unica cosa bella del parco; bellissimo ulisse e il piccolo Achille e ho apprezzato tutto il lavoro per il recupero di mary g che è davvero bellissima.
Pianeta terra: bello l’effetto del vento, il filmato 3d non mi ha entusiasmato comunque bellino anche se si poteva fare di più!
DARWIN, un bel percorso anche se è scosigliabile farlo dopo mangiato.
LA FATTORIA: lo show è molto sotto gli standard e i posti a sedere sono pochi; sinceramente mi ha deluso molto
IL DELTA DEL PO: orriblimente inutile, si possono vedere quelli animali anche gratis non pagando 21 euro! Mi è dipiaciuto vedere il ragazzo che faceva mettere in posa per le foto le caprette; un’immagine orribile, per la serie più si guadagna meglio è!
I RAPACI: show bellino anche se sedersi sotto il sole a 40 gradi per 30 minuti mi ha dimostrato come questo parco non capisca molto di organizzazione e inoltre c’era l’addetto che faceva le fotografie che distraeva dallo show ma le vie del denaro sono infinite: ORRIBILE.
Il PIANETA MARE mooooolto deludente; non è un acquario non è un delfinario, non è niente sinceramente: inconsistente.
IL CINEMA IMAX, bellino ma a Castellaneta Marina ce n’è uno mooooooooolto più grande e moooolto più bello. Inoltre il film T-REX non è nemmeno bellissimo.
IL CIBO ho mangiato da "capperi" il fast food anche perchè non è che ci fosse molta scelta. La pizza era immangiabile, morbida come un pandoro ma soprattutto era cruda. Veramente scioccante!
Il parco è secondo me molto al di sotto degli standard degli altri parchi di questo genere e non credo che ci ritornerò e nemmeno consiglierò di ritornarci.
Il prezzo è esagerato e l’offerta è ridotta, il cibo non è il massimo e l’organizzazione degli spettacoli è scarsa!L’unico che si salva è il delfino curioso che è servito come pubblicità, dimostrando che le vie del marketing sono infinite!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Sabato 21 agosto, durante il nostro soggiorno sulla riviera romagnola, abbiamo deciso di recarci al nuovissimo parco di Oltremare a Riccione.
L’impressione che abbiamo avuto già all’ingresso è stata nettamente positiva: l’uomo di Oltremare, la promenade (con i mattoncini blu che rappresentano il cammino del Po dalle sorgenti al mar Adriatico), la fontana dei delfini, la meridiana sono molto interessanti e preannunciano che quello che vedrete dopo sarà qualcosa di fantastico. Ci siamo diretti subito verso l’immensa struttura in cui si trovano Pianeta Terra, Pianeta Mare e Darwin. Dopo essere scesi con la scala mobile al livello 28 (così è indicato sulla mappa), abbiamo deciso di partecipare alla visita guidata all’interno di Darwin – Il giardino dell’evoluzione. Si tratta di una passeggiata lunga 200 milioni di anni tra vegetazione rigogliosa e caverne suggestive. Ma non è finita qui: durante il percorso, si possono osservare anche scarafaggi giganti e due alligatori, maschio e femmina di 15 anni, che in quel momento stavano riposando sulle rocce. Siamo usciti soddisfatti ed emozionati da Darwin e ci stavamo dirigendo verso Pianeta Terra, quando abbiamo visto un volto noto: si trattava del mitico Lucio Tamburini, membro del direttivo di Parksmania Club, che quest’anno lavora a Oltremare! Abbiamo parlato un po’ e gli abbiamo confessato che quel poco del parco che avevamo visto fino a quel momento ci era piaciuto moltissimo. Ma le emozioni non erano certo finite qui. Ci siamo diretti a Pianeta Terra, dove, all’ingresso, distribuivano gli appositi occhialini per vedere filmati tridimensionali. Ma il filmato 3D (tra l’altro, piuttosto interessante) costituiva solo la prima parte del percorso: l’attrazione è infatti costituita anche da altre tre stazioni, in cui i visitatori si trovano a contatto con lava vulcanica, cataclismi e ghiaccio. Numerosi gli effetti speciali, che ci hanno fatto rimanere a bocca aperta più di una volta: è sicuramente un’attrazione da non perdere!
Successivamente, siamo scesi al livello più basso della struttura (indicato sulla mappa come livello 23), dove si trova Pianeta Mare. Qui ci sono le riproduzioni in scala reale di balenottere, squali, pesci luna e di altri “giganti” dell’Adriatico. Bellissimo il capodoglio che si nota scendendo dalle scale mobili e che sembra tuffarsi negli abissi di Pianeta Mare. Su questo piano, troviamo anche una porta scorrevole, che conduce alla fattoria e al Delta del Po (di cui vi parleremo dopo) e, sul fondo, un’enorme vasca, davanti alla quale erano accalcate numerose persone con macchine fotografiche e videocamere. Ci siamo avvicinati, ed ecco la sorpresa: si trattava dei bellissimi delfini della laguna che si avvicinavano al vetro della vasca con il loro musetto dolce per la gioia dei bambini presenti. Ovviamente, anche noi ci siamo soffermati a lungo ad osservarli e a scattare fotografie. Poi, visto che dopo pochi minuti sarebbe iniziato lo show, ci siamo avviati verso la Laguna dei Delfini. Siamo grandi estimatori del Palablu di Gardaland e dello show che vi si svolge, ma dobbiamo ammettere che la Laguna è qualcosa di meraviglioso, spettacolare, che ti lascia senza fiato. Mentre ci guardavamo attorno meravigliati, ecco Lucio venirci incontro e accompagnarci ai posti a sedere verso il centro del grande anfiteatro, per consentirci di vedere meglio lo spettacolo. Lo show dura 30 minuti ed è davvero emozionante. E’ possibile anche acquistare la videocassetta dello spettacolo nel negozio di souvenir del delfinario.
Decisamente meno spettacolare ma più divertente è lo show “La Tribù degli animali”, che si svolge presso la fattoria. Gli ingredienti sono: un continuo coinvolgimento del pubblico, siparietti comici e una parata di animali da cortile e uccelli rapaci notturni.
I rapaci diurni sono invece protagonisti di un altro show, “Il volo dei rapaci” che si svolge nell’area denominata Delta del Po. Questa zona è contraddistinta da canneti, acque paludose, animali del fiume e casoni dei pescatori. Qui accanto alla postazione faunistica per osservare i rapaci, c’è il centro Recupero delle tartarughe marine, dove gli esemplari rimasti feriti o intrappolati nelle reti vengono curati per poi essere restituiti, a guarigione avvenuta, al mar Adriatico.
La nostra visita sta per concludersi, manca solo Hippocampus, situato verso l’uscita del parco. All’interno troviamo alcuni acquari contenenti i cavallucci marini più bizzarri e curiosi di tutti i mari. Inutile dire che anche Hippocampus ci è piaciuto molto e che ci siamo divertiti a riuscire a scovare i cavallucci che si nascondevano tra le rocce o si “mimetizzavano” tra le piante multicolori. Oltre al geoide degli Ippocampi, sono molte le opere architettoniche presenti, che non passano certo inosservate: la porta d’Oltremare, la volta vetrata di Darwin, la fontana dei Delfini, la Cascata (davvero splendida, con riflessi arcobaleno), l’uomo di oltremare, l’Ala sulla tribuna della Laguna, la Meridiana, la Bilancia da pesca, la Piazza Grande, i Casoni del delta.
Nonostante si tratti di un parco che ha aperto da poco e che quindi non presenta una vastità d’offerta, ci sentiamo di promuovere Oltremare con ottimi voti. I servizi che offre sono numerosi (audioguide, visite guidate, massima accessibilità per i disabili, noleggio fotocamere, passeggini, dog sitter) e gli addetti sono gentilissimi (come il ragazzo del punto informazioni che ci ha visti un po’ smarriti e subito ci è venuto incontro chiedendoci se avevamo bisogno di aiuto). Sono presenti anche alcuni posti di ristoro (noi siamo andati all’osteria del pesce, dove abbiamo mangiato abbastanza bene).
L’uncio difetto che abbiamo riscontrato è il prezzo d’ingresso un po’ elevato, ma per il resto non possiamo che ritenerci soddisfatti della giornata trascorsa in un parco davvero bello che riesce a coniugare perfettamente cultura e divertimento.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.