Descrizione del parco
Il Parco di Pinocchio, insieme ad altre importanti attività culturali, è una delle realizzazioni della Fondazione Nazionale "Carlo Collodi", ente morale e istituzione culturale.
Un Parco didattico-tematico che piace ai bambini ma lascia un poco delusi gli adulti. E' una classica meta per le scolaresche, che hanno la possibilità di entrare nel mondo del burattino più famoso del mondo. Nel tempo (per merito o demerito della Disney, a seconda dei punti di vista), si è persa nell'immaginario collettivo l'iconografia originale della storia.
Questo Parco, sorto proprio nel paese dello scrittore, rivisita in chiave originale il racconto. Da qui, i pareri contrastanti sulla realizzazione, che pecca anche di alcuni problemi relativi alla manutenzione ordinaria. Questo almeno fino alla fine della stagione 2006.
I lavori per una sua riqualificazione sono stati avviati nel 2004 interessando molteplici aspetti: illuminazione, percorsi, statue, giochi d'acqua, gradoni, patrimonio arboreo e hanno richiesto una spesa di oltre 3 milioni di euro e sono terminati a fine 2006.
La struttura si è arricchita ulteriormente nel 2007 con l'inglobamento di Villa Garzoni e la realizzazione di una Casa delle Farfalle, che farà parte dell'offerta globale del parco.
Tutto questo riuscirà a riportare il Parco di Pinocchio ai fasti di un tempo?