Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.
Veramemente un ottimo parco per la famiglia
Sono stato l’anno passato (2010) ad Agosto con la famiglia e il bimbo di soli 3 anni. Siamo rimasti tutti molto affascinati dal Parco Natura Viva. Sapevamo che ci saremmo trovati fin dall’inizio davanti a qualcosa di molto simile a quanto stanno cercando di fare a Zoom , in provincia di Torino. Non si tratta di parchi ma di “bio parchi”. Comunque, il Natura Viva è veramente bello e soprattutto… immenso. Per vedere tutto il parco bene ci vuole almeno tutta la giornata, soprattutto se si vuole fare una capatina anche allo Zoo Safari che però mi sento di dire è forse la cosa meno bella del Parco, per quanto interessantissimo.
Il percorso che invece si snoda all’interno nel Parco e nella nuovissima area Sentieri D’Africa è una delle attrazioni più belle che mi sia capitato di osservare. Consigliatissimo fin dal mattino presto poichè si può assistere all’apertura delle gabbie delle scimmie e al momento della colazione. Come al solito le scimmie in questo sono buffissime perchè ricordano da vicino i nostri atteggiamenti. Davanti alle scimmie da non perdere l’area dei leoni. Vedere un leone di 300 kg al di là di un semplice vetro divisorio e ogni tanto averlo talmente vicino da provare un minimo di emozione è un’esperienza da non perdere, soprattutto se avete bambini al seguito.
Ma il parco è tutto molto bello e ben organizzato. Ristorante ok, area degli animali della fattoria (dove si può dare da mangiare a caprette nane e maialini) semplicemente fantastica (non per nulla è sempre abbastanza affollata). Oltre ai leoni ci sono altri grandi felini. La zona tigri è veramente molto bella, anche se le tigri nell’erba alta si mimetizzano molto bene ed è difficile individuarle subito. Stesso dicasi per i leopardi delle nevi che si mimetizzano in mezzo alle rocce. In sostanza, il prezzo del biglietto ci sta tutto. Assolutamente consigliato.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Ho visitato questo parco faunistico quando ero bambino e ricordo che mi era piaciuto molto. Ieri, 28 settembre 2008, dopo molti anni sono tornato in questo parco e ne sono rimasto piacevolmente entusiasta. Il parco si divide in 2 sezioni ben distinte: Safari Park e Parco Faunistico.
Il primo è un avvincente percorso in automobile (lungo più di 5 km)attraverso gli ambienti più suggestivi della savana africana, da completarsi in un’ora e mezza circa. Numerosissime le specie di animali (raggruppate in varie sezioni divise da recinti) che si possono incontrare lungo il tragitto, animali in assoluta libertà che quindi potrebbero decidere di sdraiarsi proprio sulla strada davanti a voi, dove dovrete passare con la vostra auto. E questo è proprio il momento giusto per soffermarsi e scattare delle foto meravigliose. Un rinoceronte che decide di venire a guardare attraverso il finestrino dell’auto o un gruppo di leoni che scelgono di accompagnare il visitatore per un tratto di percorso non capita tutti i giorni! La strada da percorrere in questa sezione è a tratti asfaltata e a tratti sterrata, ma sempre molto ampia, lasciando in alcuni punti lo spazio necessario per "accostare" e osservare gli animali più a lungo. Le auto che sopraggiungono possono così decidere di sorpassare senza creare inutili code. Ottimi, infine, gli ambienti ricreati nelle varie sezioni.
Il Parco Faunistico vero e proprio invece, consta di un lungo e interessante percorso pedonale nel quale osservare gli animali da vicino, a volte in comodi punti panoramici a volte dietro le reti (o i vetri) dei recinti. Quest’ultima scelta in alcuni casi non permette sempre un ottimo punto di osservazione e, unito al fatto che alcuni animali sembra proprio che non vogliano proprio farsi vedere (la tigre ad esempio), possiamo dire che sotto questo punto di vista si può fare qualcosina di più. Magari seguendo l’esempio del "recinto" degli orsi (liberi da reti e circondati da un fossato e da un alto muro impossibile da oltrepassare). Sono rimasto veramente impressionato invece dalla quantità di specie di animali che è possibile osservare, animali che altrimenti non si potrebbero incontrare. A farla da padrone un nutrito gruppo di lemuri, non presenti in altri parchi. Interessanti anche le varie specie di scimmie, manguste, canguri, pappagalli ecc. Nella sezione dedicata agli animali della fattoria invece, è possibile avere un incontro ravvicinato (e quindi accarezzare) caprette, lepri, maialini e pecore. Ottimo, soprattutto per i bambini più piccoli. Un’ultima sezione di questo parco è dedicata ai dinosauri, con la riproduzione in scala reale dei famosi predatori che dominavano la Terra milioni di anni fa.
Un parco quindi abbastanza vasto, ricco di animali da osservare, il tutto immerso in uno splendido scenario ricco di vegetazione. Ogni animale che è possibile osservare, è poi corredato da un’esaustiva cartellonistica che ne spiega le caratteristiche: i pannelli informativi quindi sono sempre presenti e integrati nel percorso di visita (addirittura anche le piante godono di questo servizio). Da lodare le iniziative che il parco propone a intervalli regolari, progetti di salvaguardia ambientale e delle specie in via di estinzione, con un occhio di riguardo anche alla didattica scolastica. Ampi spazi poi sono dedicati ai più piccoli. A mio avviso forse è da potenziare un po’ la ristorazione, non come qualità, ma come quantità. Il parco infatti presenta molte aree pic-nic e pochi bar, i quali non hanno un vero e proprio servizio self-service ma solo panini o gelati (un self-service è presente invece prima dell’entrata al parco). In conclusione, consiglio vivamente a tutti la visita a questo bellissimo parco, senza ombra di dubbio il migliore parco faunistico d’Italia a mio avviso.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.