Video
Descrizione del parco
Un classico parco europeo sorto a cavallo degli anni settanta che si è evoluto, se possibile, in modo ancora più caotico rispetto ad altri suoi colleghi (Gardaland, Europa Park ed Efteling, ad esempio). Il grande problema che ha sempre afflitto questo parco, a differenza degli altri che abbiamo citato, è quello di essere compresso da una serie di strade pubbliche, che non ne ha consentito lo sviluppo verso l'esterno se non scavalcandole.
Le attrazioni sono dunque state fino ai primi anni del nuovo millennio via via incastrate una appresso all'altra senza una logica ben precisa, o meglio, senza riuscire a creare vere e proprie grandi aree tematiche ed è risultato molto difficile e soprattutto molto costoso operare per la sua crescita.
Ciò nonostante, negli ultimi anni Phantasialand è riuscita con enorme dispendio di risorse economiche a demolire poco a poco le vecchie attrazioni e a creare aree tematiche - pur se decisamente piccole - altamente spettacolari e qualitativamente di assoluto livello. Anche le nuove attrazioni inserite, grazie anche alle incredibili tematizzazioni in cui sono state collocate, propongono uno standard difficilmente raggiungibile da altre ben più blasonate strutture europee e mondiali. Un vero spettacolo assolutamente da godere anche per chi non ama usufruire delle attrazioni più intense, dal momento che le scenografie sono esse stesse un'attrazione per cui vale la pena effettuare una visita in quello che risulta sicuramente un parco di altissimo livello in Europa, nonchè il secondo per importanza in Germania.
Attrazioni come "Taron", "Black Mamba", "Chiapas", "Colorado Adventure", "Talocan", il divertentissimo "Maus au chocolat", "Mystery Castle", "River Quest", "Vinja's Fear e Force" valgono da sole il prezzo del biglietto. Senza dimenticare "Vellenflug", all'apparenza una banale giostra calci, ma in realtà, con l'implementazione di fontane danzanti che si elevano fino a lambire i passeggeri appesi alle catenelle, una spettacolare occasione per scatti fotografici particolarmente suggestivi.
Se poi aggiungiamo i tre Hotel sorti a fianco del parco, che presentano una qualità incredibile sul fronte della tematizzazione - da segnalare anche una colazione veramente da paura al "Ling Bao" - e un'altrettanto spettacolare area del parco dedicata alla Cina, risulta ovvio raccomandarne caldamente la visita. Ne vale veramente la pena, anche considerando che, ad esempio, generalmente il volo di andata/ritorno da Bergamo a Colonia con RyanAir - 20 minuti di auto dal parco - costa come una normale cena al ristorante e volendo esagerare, si può effettuare anche in giornata perchè gli orari dei voli lo permettono abbondantemente.