Alla fine un bel parco e sopratutto ben tematizzato. Si vede che comunque hanno investito tanto, 300 milioni di euro. Parco che ricorda molto Mirabilandia, facendo un paragone in termini tecnici. Attrazioni di buon livello, tra cui un paio ottime. Discreta organizzazione e personale cortese. Ristorazione discreta (ma da ampliare) e negozi da rivedere. Di notte il parco è troppo buio in certi tratti! Il parco mi è piaciuto e può considerarsi tra i tre migliori d’Italia, dopo Gardaland e Mirabilandia. Straordinario il sorprendente, spettacolare e innovativo Huntik 5D, davvero unico in Italia e al pari dei grandi parchi europei e internazionali. Le rapide sono ben tematizzate e molto divertenti e bagnate, così come Yucatan. Belli L’Olandese Volante (è stato comunque il primo in Italia con la realtà virtuale), Mystica (classica torre), la panoramica Isola Volante e Maison Houdin (uguale uguale alla Mad House gardesiana). Demonia non mi ha entusiasmato comunque carina e simaptica, per un parco va bene anche se è da migliorare. Ben tematizzate e molto carine le aree e varie giostre per bambini. Alcune tematizzazioni del parco devono essere ricolorate comunque ho trovato il parco molto curato e pulito.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Paolodice
Pessima gestione dei clienti
Il parco di per se’ e’ carino, niente di speciale in confronto a simili attrazioni e spesso sovraffollato.
Lascio questa recensione per l’orribile esperienza con il loro ufficio booking.
Volevo regalare dei biglietti a data aperta ai miei parenti per poter portare i loro figli al parco.
Dopo aver completato l’acquisto mi rendo conto che i biglietti a data aperta – per cui si paga un prezzo piu’ alto- sono validi solo fino al 6 gennaio 2015, ovvero per meno di 2 settimane.
Scrivo loro per chiedere di estendere i biglietti e mi viene risposto che e’ impossibile perche’ in una delle pagine era scritto che i biglietti a data aperta valevano solo per la stagione 2014. Tale scritta e’ riportata solo in una delle pagine che portano all’acquisto e mai durante il processo di acquisto stesso, anzi, la pagina del biglietto open ( https://www.magicland.it/Acquisto/Biglietti-Open ) riporta come titolo “un giorno a tua scelta” senza nessuna data indicata, che appare solo *dopo* il pagamento.
Avevo letto recensioni molto negative riguardo alla gestione dei clienti e purtroppo non posso che confermare. Non capisco come, soprattutto in un periodo di crisi, si possa pensare di trattare clienti paganti ed affezionati in questa maniera. Mi sono sentito truffato (per una cifra che si aggira attorno ai 100 euro!) e trattato con modi sciatti e disattenti.
Questa la mail ricevuta da magicland: “Gentile cliente, in riferimento alla Sua mail, La informiamo che nel momento dell’acquisto della biglietteria, viene riportato quanto sotto evidenziato in grassetto:
Se preferisci acquistare un biglietto flessibile a data aperta, clicca qui. Potrai comprare un biglietto valido per un qualsiasi giorno a tua scelta per tutta la stagione 2014.
Ovviamente l’acquisto si riferisce a biglietti validi per la stagione in corso con scadenza 06/01/2015 e gli stessi non possono essere prorogati, annullati o modificati. Cordiali saluti”
Risposta a cura della Redazione Parksmania.it: Buongiorno, nel pubblicare il suo commento riteniamo opportuno riportare anche il nostro parere, che senza volere in alcun modo difendere il parco, è comunque doveroso. Nel caso specifico non credo si possa imputare alcunchè alla struttura, dal momento che è chiaramente specificato che i biglietti si riferiscono alla stagione 2014 (che termina con l’epifania dell’anno successivo, come accade in tutti gli altri parchi che effettuano l’apertura invernale). Siamo sicuri avrebbe ottenuto la medesima risposta da Gardaland, Europa Park o qualsiasi altra struttura coinvolta, perchè l’emissione di un biglietto online è registrata nell’immediato fiscalmente. E in ultima analisi, spiace dirlo ma è corretto farlo, prima di compiere un acquisto è necessario leggere le condizioni, che in questo caso erano chiaramente esposte.
Lei infatti ha indicato una pagina web che in realtà è una sottopagina cui il parco non indirizza se non dopo avere visionato la pagina precedente (https://www.magicland.it/Acquisto/Biglietti). In questa pagina si specifica chiaramente il tutto e viene fornito il link alla sottopagina da lei indicata qualora si scelga di acquistare un biglietto a data aperta. Nessun comportamento truffaldino dunque, ma solo la necessità di leggere più attentamente da parte sua prima di effettuare un acquisto. Cordiali saluti. Roberto Canovi, direttore.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
luanadice
COMUNQUE DA VEDERE
Per la prima volta abbiamo visitato il parco rainbow magicland con la mia famiglia. Sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla tematizzazione (molto piu’ curata di quella di mirabilandia) e dal parco in generale. Gli abbiamo dedicato 2 giorni, soggiornando in uno degli hotel affiliati. La posizione dell’hotel era molto comoda, la stanza spaziosa e pulita. Durante i 2 giorni abbiamo avuto la possibilita’ di vedere tutti gli spettacoli, compreso quello finale, veramente bello. Ci sono degli ottimi ristoranti, tutti ben tematizzati. Nonostante la giovane eta’ il parco e’ impostato molto bene da vari punti di vista: le attrazioni, anche se costruite su modelli gia’ visti in altri parchi, si sono rivelate soddisfacenti. In particolare ho trovato molto originale l’attrazione con i laser. Un parco sicuramente da visitare, anche se in fase di crescita.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Patrizia Di Pierrodice
veramente deludente, peccato!!!
sabato 7/09/2013, siamo 7 adulti e 7 bambini decidiamo di andare a questo tanto pubblicizzato parco tematico rainbow magic. BEHHH veramente deludente ingresso pomeridiano (17,00) per lavoro, file di un ora per ogni attrazione, non ci sono segnaletiche per i vari giochi. O prendi la cartina o vai come capita mah, parco al buio dopo le otto non si vede nulla, lampioncini di tanto in tanto, per andare a vedere lo yucatan devi fare le scale al buio e anche il ponte di legno per andare a vedere i bimbi al buio e qualche trave un pò mal ridotta, attrazione niente di che. Pensavamo molto meglio visto che già eravamo stati a mirabilandia e gardaland. Vogliamo parlare del servizio ristorazione con ragazzi scontrosi e anche un pò maleducati? Acquistiamo panini bibite e patatine, chiediamo un vassoio per portarlo fuori ai tavoli no! Non è possibile dopo le 21,30. Sacchettini di carta per portare via il cibo no! Li abbiamo terminati, veramente accoglienza ZERO peccato veramente questo parco non diventerà mai il più grande d’europa come dice se poi si perde in queste cose, non vale il prezzo del biglietto.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Valentinakdice
Stagione 2013
Ciao a tutti..sono d’accordo con Valentino…ho notato miglioramenti rispetto al 2011, ma sopratutto la volontà da parte di chi dirige di crescere e migliorarsi, visto che le potenzialità ci sono..il consiglio che posso dare è quello di ascoltare di più i nostri consigli e andare incontro alle nostre richieste/esigenze, sia per quanto riguarda i prezzi, sia per quanto riguarda le attrazioni: ne vogliamo di più!!
Vogliamo che MagicLand diventi un punto di riferimento per il centro Italia…..
Grande idea quella dell’apertura Natalizia e del Magic Capodanno..credo proprio che ci andrò, magari facendo o facendomi regalare 😉 l’abbonamento….
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Valentinodice
Stagione positiva
La stagione 2012, pur con alti e bassi, posso definirla positiva, soprattutto rispetto a quella del 2011.
Ho notato molti miglioramenti e volontà di crescere e spero continuino così….per il 2013 sono previste delle novità e spero che abbiano letto (come ci assicurano da Facebook) i nostri commenti e richieste e ci diano nuove attrazioni, soprattutto per noi ragazzi…
Credo che farò l’abbonamento, visto che il prezzo è invariato ed è incluso il Natale e Capodanno…
Forza MagicLand non deluderci!!!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Mario Amitranodice
Bellissimo. Resta da risolvere solo il problema delle file
Sono stato a Rainbow, con mia moglie e la mia piccola Alessia di sei anni e mezzo, lunedì 13 agosto 2012. Assieme a noi anche mio nipote Mario di 12 anni. Partiti da Napoli alle 8, siamo arrivati nell’immenso parcheggio alle 10. Eccezionale la via di accesso così come troverò ottima quella del reflusso all’uscita serale. Da lontano sembra non ci sia nessuno. E’ un’illusione, perchè sono quasi tutti dentro, ed è una folla quasi oceanica. Esprimo subito il giudizio finale, che non può essere che ottimo, e questo nonostante molte mie perplessità iniziali, esternate ai miei familiari nella prima ora di visita. Perplessità dovute ovviamente alle lunghe code da sostenere per quasi tutte le attrazioni. Ovviamente, anche seguendo i consigli di visita di questo sito (che sono ben noti comunque a chi i parchi di divertimento li visita spesso), si riesce a dribblare la folla in modo quasi indolore, riuscendo a godere di tutte o quasi le offerte di Rainbow. Un encomio particolare va fatto sicuramente al personale del Parco, senza distinzioni: addetti tutti giovani e tutti sorridenti, gentili e disponibili a tutte le ore e in tutte le attrazioni. E’ importante, e non tutti i parchi divertimenti brillano per la qualità delle persone che ci lavorano. Sufficientemente puliti i servizi igienici, va segnalata positivamente anche la presenza di numerosi nebulizzatori d’acqua, ideali per rinfrescare il pubblico nei mesi estivi. Eccezionali gli spettacoli, curatissimi in ogni particolare. Io, in particolare, ho preferito quello dei gladiatori dell’antica Roma, ma ho apprezzato anche, e con me mia figlia, quello delle Winx, la Parata iniziale e finale, quello degli Stunt-men. Un po’ meno, a dire il vero, ho amato lo spettacolo di Oceania, anche se ne riconosco la difficoltà di esecuzione, con gli artisti bravissimi a giocare e a divertire nell’acqua della Baia. Che dire delle attrazioni? Bellissime, tutte, anche se quella che ho preferito è lo straordinario Yucatan, che ci ha lasciati completamente inzuppati e fradici d’acqua al termine di due discese da brividi sui tronchi immersi tra le cascate. Il Regno dei Piccoli è davvero il regno dei bambini, i più piccoli dei quali potrebbero ritenersi soddisfatti anche se la loro visita al Parco si limitasse a esso. Spettacolare la vista dalla ruota volante che si alza a non so quanti metri d’altezza, ma con delicatezza e quasi senza fartene accorgere, e ti porta a visitare la bellezza di Rainbow e il vicino Outlet. La Casa di Houdini è un mistero dell’illusionismo. Giri e rigiri su te stesso, ma in effetti sembra di stare fermi, e alla fine non sai più se eri tu a girare o quello che stava intorno. Altra attrazione bagnata è quella delle Rapide, a bordo di gommoni girevoli in balìa di cascate e spruzzi d’acqua che arrivano dappertutto. Interessante, anche se a pagamento (due euro), il sistema di asciugatura rapida previsto per i meno previdenti, che non pensano a ripararsi dall’acqua e rischiano di beccarsi qualche malanno fuori stagione. Merchandising invidiabile, poi, quello del Rainbow. I vari negozi di souvenir espongono tutto il campionario del genere, dalle magliette ai cappellini, ai piatti, bicchieri, portachiavi, palloni e via dicendo, a prezzi anche contenuti, a dire il vero. Certo, la qualità di alcuni di questi oggetti lascia un pochino a desiderare, ma tant’è. Varia anche l’offerta per chi ovviamente, tra un gioco e l’altro, ha voglia di mangiare e bere, ma i 3,50 euro richiesti per una piadina alla Nutella sono un po’ troppi vista la sua microscopica dimensione.
Comunque, e per concludere, un giudizio davvero positivo per Rainbow, nato ed inaugurato tra mille problemi e perplessità e arrivato in un anno sul podio dei primi tre Parchi italiani.
Con l’augurio e la speranza che, ma è un problema di tutto il settore, si riesca a trovare la soluzione per fronteggiare al meglio le invasioni dei mesi estivi ed evitare il più possibile attese chilometriche, ma senza ricorrere ai biglietti veloci, che, oltre a costare davvero cari, sono troppo discriminatori nei confronti di chi non se li può permettere.
Mario Amitrano
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Carlodice
dopo tutto…Niente male!
Con molto scetticismo (da frequentatore di forum di appassionati di parchi) parto da Brescia per 4 giorni a Roma. Lunedì 13 Agosto è il giorno prescelto per andare al parco.
Arrivo ore 9,30 con coupon d’ingresso preso con Groupalia a prezzo scontato, che non ci viene accettato… Groupalia si discolpa sostenendo che il parco doveva inviarci i biglietti via email, mentre le signorine del parco dicono il contrario… si perde un’ora a litigare (insieme ad altre famiglie nella stessa condizione) e poi si acquistano a ben 35 euro l’uno due nuovi biglietti…. e si parte malissimo!!!
Affluenza bassa tutto il giorno, nel senso che i vari vialetti del parco sono sempre abbastanza sgombri e non c’è bisogno di sgomitare… atmosfera dall’ingresso molto buona.
Ma qualcosa non mi quadra… affluenza bassa ma code già dalle 10.30 a 45 minuti di attesa la mattina e oltre 1 ora di pomeriggio, tanto che compriamo il “saltacode” a ben 18 euro l’uno per poter fare tutte le attrazioni nell’unico giorno a disposizione.
E qui si concretizzano le varie critiche che ho letto nel tempo… attrazioni con bassa portata oraria, quindi immagino che code ci possano essere nei giorni affluenza alta, ma anche solo media.
Passiamo alle attrazioni:
Yukatan davvero bella, divertente, soprattutto per via del fatto che ci si bagna moltissimo, molto più di Fuga da Atlantide di gardaland per capirci, promossa a pieni voti.
L’olandese volante, bocciata, avevo letto di somiglianze con Mammuth di Gardaland, ma siamo purtroppo su un livello decisamente più basso, sia come percorso sia come tematizzazione, inoltre 60 minuti di coda e un solo treno in funzione non sono accettabili.
Cagliostro, la più grande sorpresa in positivo del parco, davvero divertente e ben fatta, ripetuta due volte, consigliatissima. Certo non si tratta di un coaster estremo ma nel panorama italiano è una bella novità.
Shock, promossa, un coaster divertente, breve ma intenso quanto basta, certo lonato da iSpeed di Mirabilandia o da Raptor di Gardaland, ma vale la pena di provarlo, assolutamente.
Huntik 5D, altra sorpresa positiva del parco, non avevo ancora provato una dark ride interattiva di questo tipo e devo dire di essere rimasto molto contento e coinvolto, certo le sezioni di sparatorie virtuali sono puro caos, ma nel complesso molto divertenti. Da fare assolutamente!
Maison Houdini chiusa…. era una delle più desiderate da provare, peccato.
Planetarium, carino il filmato, ben fatto e divertente, promosso. Peccato solo che alle 14.00 ancora i negozi circostanti erano chiusi e sembrava di essere in un quartiere “fantasma”.
Le rapide, promosso, breve ma divertente e molto bagnato, coda oltre i 60 minuti (saltata con il pass), ma molto inferiore a Jungle Rapids di Gardaland, soprattutto per la tematizzazione. Poi tutto il resto delle attrazioni minori, che fanno solo da contorno.
Punto debole del parco, oltre alla bassa portata oraria delle attrazioni, che si fa sentire già a parco con affluenza ridotta, sono le zone d’ombra quasi inesistenti. Solamente le code delle attrazioni sono salve da questo punto di vista. Altra osservazione sui punti ristoro con personale assolutamente troppo risicato, lunghe code alla spesso unica cassa aperta.
Per concludere, mi aspettavo una delusione e invece, forse grazie alla bassa affluenza in generale ed al MagicPass, ci siamo divertiti ed il parco ci è piaciuto… spero da grande fan dei parchi, di poter rivedere in futuro il parco con migliorie ed estensioni.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Andreadice
L’anno scorso ero stato a Magicland con due delle mie tre figlie, riportandone un’esperienza soddisfacente. Quest’anno ho deciso di ripetere l’esperienza, cui si sono aggiunti mia moglie e la bambina più piccola (3 anni), per cui vorrei presentare un confronto a distanza di un anno.
Innanzi tutto ho scelto, seppur ad Agosto, un giorno feriale, in modo da evitare i grossi afflussi di gente (se ci andate i festivi ve la cercate…). Gente ce n’era, ma nulla di particolarmente pesante. L’ingresso al parco è stato immediato. Il tempo medio di attesa alle attrazione era di circa 10 minuti, con file più lunghe a Shock e Maison Houdini, e assolutamente inesistenti a Le Rapide, l’Isola Volante e (strano) Huntik e Mystika. Il personale addetto l’ho trovato più preparato rispetto all’anno prima, e generalmente piuttosto gentile. Mia figlia di 3 anni avrebbe potuto fare veramente poco nelle attrazioni per i più piccoli stando alle regole, ma erano spesso proprio gli addetti a invitarci a usarle (eccetto la ruota panoramica, che secondo me era pure la più sicura, mistero…).
Le attrazioni funzionavano tutte, eccetto le mini-rapide situate nella zona dei più piccoli, e 30 minuti di stop per Yucatan. Non ho capito però perchè Maison Houdini ha aperto solo il pomeriggio.
Le attrazioni si sono confermate ben costruite e piacevoli. Shock primeggia su tutte (adrenalina pura), seguita a ruota da Mystiva. Simpatici Olandese Volante, Cagliostro, Bomborun, oltre che le acquatiche Yucatan e Le Rapide, che in una gionata così calda sono state quelle da noi più gettonate (almeno 4 corse per ognuna). Maison Houdini ha un gran potenziale, ma la tematizzazione e il coinvolgimento del personale addetto (magari mascherato e con un minimo di capacità di recitazione? Imparare dal Castello di Lunghezza non farebbe male…) devono essere più curati. Huntik continua a non piacermi, ma penso sia questione di gusti personali. Mi astengo per decenza da ogni commento sul percorso delle Winx! Il cinema 4D è carino, ma se capiti nei posti più bassi non lo godi appieno, peraltro con una fastidiosa luce sullo sfondo che compromette in parte la visione.
L’anno scorso non ero rimasto soddisfatto del pranzo, per cui stavolta ce lo siamo portati da casa usufruendo dell’ampia zona pic-nic. Al termine del pasto, rischiando, abbiamo lasciato lì le borse incustodite (certo, con zero roba di valore all’interno), e come le abbiamo lasciate così le abbiamo ritrovate, sfatando uno dei miti negativi riguardo alla frequentazione del parco.
Le toilettes erano sufficientemente pulite, anche se i bagni alla turca pensavo fossero estinti!
Insomma, nel complesso nuovamente una visita positiva, forse anche più soddisfacente rispetto a quella dell’anno precedente.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Sirio 84dice
Da premettere che è la seconda volta a Magicland… siamo arrivati alle 20:00 circa di ieri 6 Agosto (Caput Lucis)
– fila di 20 minuti solo per entrare nel parco (vorrei sapere chi ha progettato un entrata, da dove si immettono 3-4 strade che fanno fare degli ingorghi assurdi!) e dopo aver trovato posto, facciamo i biglietti.
– fila di 20 minuti solo per passare il tornello (un parco con un’affluenza mostruosa ha solo 2 tornelli di ingresso)
entrati dentro, il parco sembrava un formicaio! ci saranno state come minimo 30.000 persone… non si poteva camminare, panchine occupate, persone sdraiate per terra, sui prati… un’apocalisse!
Decidiamo di fare una fila per una giostra: in tutte le giostre la fila superava le due ore. Entriamo in Cagliostro
-fila di un’ora e mezza, (nel serpentone della fila ci sono dei punti ciechi, cioè si entra in un tunnel coperto, senza uno sfiatatoio, una finestra, a costo di far morire la gente dal caldo, non vi dico le puzze di sudore che ovviamente in estate sono normali). Usciamo dalla giostra alle dieci e un quarto di sera, decidiamo di mangiare
-altro tempo perso per trovare un posto per mangiare (ci saremmo accontentati anche di un posto a terra, ma niente) alla fine in piedi…
Iniziano i fuochi pirotecnici (c’era la gara), le giostre si svuotano, decidiamo di andare a fare un giro su un’altra giostra: yucatan, ci va bene, perchè erano presi tutti dai fuochi.
Dopo questo giro cerchiamo di andare a fare una terza giostra, ma niente, le file si sono riempite nuovamente.
In conclusione ci abbiamo rinunciato! Una serata: 2 giostre!
Per non parlare delle file che ho solo visto per comprare una bottiglia d’acqua al chiosco, al ristorante, ai bagni (che facevano schifo, non ho mai visto un bagno così sporco, peggio degli autogrill: pipì da tutte le parti e una tanfa indescrivibile).
Usciamo a mezzanotte dal parco (a quell’ora spengono le luci e ti cacciano praticamente fuori dal parco, se non stai attento, vai pure a sbattere da qualche parte)
-fila di 10 minuti per pagare il biglietto del parcheggio (perché su 4 casse ne funzionano solo 2)
ci mettiamo in macchina e… tenetevi forte…
FILA DI 2 ORE E MEZZA, PER USCIRE DAL PARCHEGGIO E ENTRARE IN AUTOSTRADA!!!
Io vorrei sapere chi ha concepito questo parco in questo modo! E’ veramente penoso! NON E’ IN GRADO DI REGGERE TUTTE QUESTE PERSONE! FA VERAMENTE SCHIFO!!! NON LO CONSIGLIO A NESSUNO, IL COSTO NON VALE IL PARCO!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Parco molto bello e ben tematizzato, merita!
Alla fine un bel parco e sopratutto ben tematizzato. Si vede che comunque hanno investito tanto, 300 milioni di euro. Parco che ricorda molto Mirabilandia, facendo un paragone in termini tecnici. Attrazioni di buon livello, tra cui un paio ottime. Discreta organizzazione e personale cortese. Ristorazione discreta (ma da ampliare) e negozi da rivedere. Di notte il parco è troppo buio in certi tratti! Il parco mi è piaciuto e può considerarsi tra i tre migliori d’Italia, dopo Gardaland e Mirabilandia. Straordinario il sorprendente, spettacolare e innovativo Huntik 5D, davvero unico in Italia e al pari dei grandi parchi europei e internazionali. Le rapide sono ben tematizzate e molto divertenti e bagnate, così come Yucatan. Belli L’Olandese Volante (è stato comunque il primo in Italia con la realtà virtuale), Mystica (classica torre), la panoramica Isola Volante e Maison Houdin (uguale uguale alla Mad House gardesiana). Demonia non mi ha entusiasmato comunque carina e simaptica, per un parco va bene anche se è da migliorare. Ben tematizzate e molto carine le aree e varie giostre per bambini. Alcune tematizzazioni del parco devono essere ricolorate comunque ho trovato il parco molto curato e pulito.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Pessima gestione dei clienti
Il parco di per se’ e’ carino, niente di speciale in confronto a simili attrazioni e spesso sovraffollato.
Lascio questa recensione per l’orribile esperienza con il loro ufficio booking.
Volevo regalare dei biglietti a data aperta ai miei parenti per poter portare i loro figli al parco.
Dopo aver completato l’acquisto mi rendo conto che i biglietti a data aperta – per cui si paga un prezzo piu’ alto- sono validi solo fino al 6 gennaio 2015, ovvero per meno di 2 settimane.
Scrivo loro per chiedere di estendere i biglietti e mi viene risposto che e’ impossibile perche’ in una delle pagine era scritto che i biglietti a data aperta valevano solo per la stagione 2014. Tale scritta e’ riportata solo in una delle pagine che portano all’acquisto e mai durante il processo di acquisto stesso, anzi, la pagina del biglietto open ( https://www.magicland.it/Acquisto/Biglietti-Open ) riporta come titolo “un giorno a tua scelta” senza nessuna data indicata, che appare solo *dopo* il pagamento.
Avevo letto recensioni molto negative riguardo alla gestione dei clienti e purtroppo non posso che confermare. Non capisco come, soprattutto in un periodo di crisi, si possa pensare di trattare clienti paganti ed affezionati in questa maniera. Mi sono sentito truffato (per una cifra che si aggira attorno ai 100 euro!) e trattato con modi sciatti e disattenti.
Questa la mail ricevuta da magicland: “Gentile cliente, in riferimento alla Sua mail, La informiamo che nel momento dell’acquisto della biglietteria, viene riportato quanto sotto evidenziato in grassetto:
Se preferisci acquistare un biglietto flessibile a data aperta, clicca qui. Potrai comprare un biglietto valido per un qualsiasi giorno a tua scelta per tutta la stagione 2014.
Ovviamente l’acquisto si riferisce a biglietti validi per la stagione in corso con scadenza 06/01/2015 e gli stessi non possono essere prorogati, annullati o modificati. Cordiali saluti”
Risposta a cura della Redazione Parksmania.it: Buongiorno, nel pubblicare il suo commento riteniamo opportuno riportare anche il nostro parere, che senza volere in alcun modo difendere il parco, è comunque doveroso. Nel caso specifico non credo si possa imputare alcunchè alla struttura, dal momento che è chiaramente specificato che i biglietti si riferiscono alla stagione 2014 (che termina con l’epifania dell’anno successivo, come accade in tutti gli altri parchi che effettuano l’apertura invernale). Siamo sicuri avrebbe ottenuto la medesima risposta da Gardaland, Europa Park o qualsiasi altra struttura coinvolta, perchè l’emissione di un biglietto online è registrata nell’immediato fiscalmente. E in ultima analisi, spiace dirlo ma è corretto farlo, prima di compiere un acquisto è necessario leggere le condizioni, che in questo caso erano chiaramente esposte.
Lei infatti ha indicato una pagina web che in realtà è una sottopagina cui il parco non indirizza se non dopo avere visionato la pagina precedente (https://www.magicland.it/Acquisto/Biglietti). In questa pagina si specifica chiaramente il tutto e viene fornito il link alla sottopagina da lei indicata qualora si scelga di acquistare un biglietto a data aperta. Nessun comportamento truffaldino dunque, ma solo la necessità di leggere più attentamente da parte sua prima di effettuare un acquisto. Cordiali saluti. Roberto Canovi, direttore.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
COMUNQUE DA VEDERE
Per la prima volta abbiamo visitato il parco rainbow magicland con la mia famiglia. Sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla tematizzazione (molto piu’ curata di quella di mirabilandia) e dal parco in generale. Gli abbiamo dedicato 2 giorni, soggiornando in uno degli hotel affiliati. La posizione dell’hotel era molto comoda, la stanza spaziosa e pulita. Durante i 2 giorni abbiamo avuto la possibilita’ di vedere tutti gli spettacoli, compreso quello finale, veramente bello. Ci sono degli ottimi ristoranti, tutti ben tematizzati. Nonostante la giovane eta’ il parco e’ impostato molto bene da vari punti di vista: le attrazioni, anche se costruite su modelli gia’ visti in altri parchi, si sono rivelate soddisfacenti. In particolare ho trovato molto originale l’attrazione con i laser. Un parco sicuramente da visitare, anche se in fase di crescita.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
veramente deludente, peccato!!!
sabato 7/09/2013, siamo 7 adulti e 7 bambini decidiamo di andare a questo tanto pubblicizzato parco tematico rainbow magic. BEHHH veramente deludente ingresso pomeridiano (17,00) per lavoro, file di un ora per ogni attrazione, non ci sono segnaletiche per i vari giochi. O prendi la cartina o vai come capita mah, parco al buio dopo le otto non si vede nulla, lampioncini di tanto in tanto, per andare a vedere lo yucatan devi fare le scale al buio e anche il ponte di legno per andare a vedere i bimbi al buio e qualche trave un pò mal ridotta, attrazione niente di che. Pensavamo molto meglio visto che già eravamo stati a mirabilandia e gardaland. Vogliamo parlare del servizio ristorazione con ragazzi scontrosi e anche un pò maleducati? Acquistiamo panini bibite e patatine, chiediamo un vassoio per portarlo fuori ai tavoli no! Non è possibile dopo le 21,30. Sacchettini di carta per portare via il cibo no! Li abbiamo terminati, veramente accoglienza ZERO peccato veramente questo parco non diventerà mai il più grande d’europa come dice se poi si perde in queste cose, non vale il prezzo del biglietto.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Stagione 2013
Ciao a tutti..sono d’accordo con Valentino…ho notato miglioramenti rispetto al 2011, ma sopratutto la volontà da parte di chi dirige di crescere e migliorarsi, visto che le potenzialità ci sono..il consiglio che posso dare è quello di ascoltare di più i nostri consigli e andare incontro alle nostre richieste/esigenze, sia per quanto riguarda i prezzi, sia per quanto riguarda le attrazioni: ne vogliamo di più!!
Vogliamo che MagicLand diventi un punto di riferimento per il centro Italia…..
Grande idea quella dell’apertura Natalizia e del Magic Capodanno..credo proprio che ci andrò, magari facendo o facendomi regalare 😉 l’abbonamento….
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Stagione positiva
La stagione 2012, pur con alti e bassi, posso definirla positiva, soprattutto rispetto a quella del 2011.
Ho notato molti miglioramenti e volontà di crescere e spero continuino così….per il 2013 sono previste delle novità e spero che abbiano letto (come ci assicurano da Facebook) i nostri commenti e richieste e ci diano nuove attrazioni, soprattutto per noi ragazzi…
Credo che farò l’abbonamento, visto che il prezzo è invariato ed è incluso il Natale e Capodanno…
Forza MagicLand non deluderci!!!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Bellissimo. Resta da risolvere solo il problema delle file
Sono stato a Rainbow, con mia moglie e la mia piccola Alessia di sei anni e mezzo, lunedì 13 agosto 2012. Assieme a noi anche mio nipote Mario di 12 anni. Partiti da Napoli alle 8, siamo arrivati nell’immenso parcheggio alle 10. Eccezionale la via di accesso così come troverò ottima quella del reflusso all’uscita serale. Da lontano sembra non ci sia nessuno. E’ un’illusione, perchè sono quasi tutti dentro, ed è una folla quasi oceanica. Esprimo subito il giudizio finale, che non può essere che ottimo, e questo nonostante molte mie perplessità iniziali, esternate ai miei familiari nella prima ora di visita. Perplessità dovute ovviamente alle lunghe code da sostenere per quasi tutte le attrazioni. Ovviamente, anche seguendo i consigli di visita di questo sito (che sono ben noti comunque a chi i parchi di divertimento li visita spesso), si riesce a dribblare la folla in modo quasi indolore, riuscendo a godere di tutte o quasi le offerte di Rainbow. Un encomio particolare va fatto sicuramente al personale del Parco, senza distinzioni: addetti tutti giovani e tutti sorridenti, gentili e disponibili a tutte le ore e in tutte le attrazioni. E’ importante, e non tutti i parchi divertimenti brillano per la qualità delle persone che ci lavorano. Sufficientemente puliti i servizi igienici, va segnalata positivamente anche la presenza di numerosi nebulizzatori d’acqua, ideali per rinfrescare il pubblico nei mesi estivi. Eccezionali gli spettacoli, curatissimi in ogni particolare. Io, in particolare, ho preferito quello dei gladiatori dell’antica Roma, ma ho apprezzato anche, e con me mia figlia, quello delle Winx, la Parata iniziale e finale, quello degli Stunt-men. Un po’ meno, a dire il vero, ho amato lo spettacolo di Oceania, anche se ne riconosco la difficoltà di esecuzione, con gli artisti bravissimi a giocare e a divertire nell’acqua della Baia. Che dire delle attrazioni? Bellissime, tutte, anche se quella che ho preferito è lo straordinario Yucatan, che ci ha lasciati completamente inzuppati e fradici d’acqua al termine di due discese da brividi sui tronchi immersi tra le cascate. Il Regno dei Piccoli è davvero il regno dei bambini, i più piccoli dei quali potrebbero ritenersi soddisfatti anche se la loro visita al Parco si limitasse a esso. Spettacolare la vista dalla ruota volante che si alza a non so quanti metri d’altezza, ma con delicatezza e quasi senza fartene accorgere, e ti porta a visitare la bellezza di Rainbow e il vicino Outlet. La Casa di Houdini è un mistero dell’illusionismo. Giri e rigiri su te stesso, ma in effetti sembra di stare fermi, e alla fine non sai più se eri tu a girare o quello che stava intorno. Altra attrazione bagnata è quella delle Rapide, a bordo di gommoni girevoli in balìa di cascate e spruzzi d’acqua che arrivano dappertutto. Interessante, anche se a pagamento (due euro), il sistema di asciugatura rapida previsto per i meno previdenti, che non pensano a ripararsi dall’acqua e rischiano di beccarsi qualche malanno fuori stagione. Merchandising invidiabile, poi, quello del Rainbow. I vari negozi di souvenir espongono tutto il campionario del genere, dalle magliette ai cappellini, ai piatti, bicchieri, portachiavi, palloni e via dicendo, a prezzi anche contenuti, a dire il vero. Certo, la qualità di alcuni di questi oggetti lascia un pochino a desiderare, ma tant’è. Varia anche l’offerta per chi ovviamente, tra un gioco e l’altro, ha voglia di mangiare e bere, ma i 3,50 euro richiesti per una piadina alla Nutella sono un po’ troppi vista la sua microscopica dimensione.
Comunque, e per concludere, un giudizio davvero positivo per Rainbow, nato ed inaugurato tra mille problemi e perplessità e arrivato in un anno sul podio dei primi tre Parchi italiani.
Con l’augurio e la speranza che, ma è un problema di tutto il settore, si riesca a trovare la soluzione per fronteggiare al meglio le invasioni dei mesi estivi ed evitare il più possibile attese chilometriche, ma senza ricorrere ai biglietti veloci, che, oltre a costare davvero cari, sono troppo discriminatori nei confronti di chi non se li può permettere.
Mario Amitrano
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
dopo tutto…Niente male!
Con molto scetticismo (da frequentatore di forum di appassionati di parchi) parto da Brescia per 4 giorni a Roma. Lunedì 13 Agosto è il giorno prescelto per andare al parco.
Arrivo ore 9,30 con coupon d’ingresso preso con Groupalia a prezzo scontato, che non ci viene accettato… Groupalia si discolpa sostenendo che il parco doveva inviarci i biglietti via email, mentre le signorine del parco dicono il contrario… si perde un’ora a litigare (insieme ad altre famiglie nella stessa condizione) e poi si acquistano a ben 35 euro l’uno due nuovi biglietti…. e si parte malissimo!!!
Affluenza bassa tutto il giorno, nel senso che i vari vialetti del parco sono sempre abbastanza sgombri e non c’è bisogno di sgomitare… atmosfera dall’ingresso molto buona.
Ma qualcosa non mi quadra… affluenza bassa ma code già dalle 10.30 a 45 minuti di attesa la mattina e oltre 1 ora di pomeriggio, tanto che compriamo il “saltacode” a ben 18 euro l’uno per poter fare tutte le attrazioni nell’unico giorno a disposizione.
E qui si concretizzano le varie critiche che ho letto nel tempo… attrazioni con bassa portata oraria, quindi immagino che code ci possano essere nei giorni affluenza alta, ma anche solo media.
Passiamo alle attrazioni:
Yukatan davvero bella, divertente, soprattutto per via del fatto che ci si bagna moltissimo, molto più di Fuga da Atlantide di gardaland per capirci, promossa a pieni voti.
L’olandese volante, bocciata, avevo letto di somiglianze con Mammuth di Gardaland, ma siamo purtroppo su un livello decisamente più basso, sia come percorso sia come tematizzazione, inoltre 60 minuti di coda e un solo treno in funzione non sono accettabili.
Cagliostro, la più grande sorpresa in positivo del parco, davvero divertente e ben fatta, ripetuta due volte, consigliatissima. Certo non si tratta di un coaster estremo ma nel panorama italiano è una bella novità.
Shock, promossa, un coaster divertente, breve ma intenso quanto basta, certo lonato da iSpeed di Mirabilandia o da Raptor di Gardaland, ma vale la pena di provarlo, assolutamente.
Huntik 5D, altra sorpresa positiva del parco, non avevo ancora provato una dark ride interattiva di questo tipo e devo dire di essere rimasto molto contento e coinvolto, certo le sezioni di sparatorie virtuali sono puro caos, ma nel complesso molto divertenti. Da fare assolutamente!
Maison Houdini chiusa…. era una delle più desiderate da provare, peccato.
Planetarium, carino il filmato, ben fatto e divertente, promosso. Peccato solo che alle 14.00 ancora i negozi circostanti erano chiusi e sembrava di essere in un quartiere “fantasma”.
Le rapide, promosso, breve ma divertente e molto bagnato, coda oltre i 60 minuti (saltata con il pass), ma molto inferiore a Jungle Rapids di Gardaland, soprattutto per la tematizzazione. Poi tutto il resto delle attrazioni minori, che fanno solo da contorno.
Punto debole del parco, oltre alla bassa portata oraria delle attrazioni, che si fa sentire già a parco con affluenza ridotta, sono le zone d’ombra quasi inesistenti. Solamente le code delle attrazioni sono salve da questo punto di vista. Altra osservazione sui punti ristoro con personale assolutamente troppo risicato, lunghe code alla spesso unica cassa aperta.
Per concludere, mi aspettavo una delusione e invece, forse grazie alla bassa affluenza in generale ed al MagicPass, ci siamo divertiti ed il parco ci è piaciuto… spero da grande fan dei parchi, di poter rivedere in futuro il parco con migliorie ed estensioni.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
L’anno scorso ero stato a Magicland con due delle mie tre figlie, riportandone un’esperienza soddisfacente. Quest’anno ho deciso di ripetere l’esperienza, cui si sono aggiunti mia moglie e la bambina più piccola (3 anni), per cui vorrei presentare un confronto a distanza di un anno.
Innanzi tutto ho scelto, seppur ad Agosto, un giorno feriale, in modo da evitare i grossi afflussi di gente (se ci andate i festivi ve la cercate…). Gente ce n’era, ma nulla di particolarmente pesante. L’ingresso al parco è stato immediato. Il tempo medio di attesa alle attrazione era di circa 10 minuti, con file più lunghe a Shock e Maison Houdini, e assolutamente inesistenti a Le Rapide, l’Isola Volante e (strano) Huntik e Mystika. Il personale addetto l’ho trovato più preparato rispetto all’anno prima, e generalmente piuttosto gentile. Mia figlia di 3 anni avrebbe potuto fare veramente poco nelle attrazioni per i più piccoli stando alle regole, ma erano spesso proprio gli addetti a invitarci a usarle (eccetto la ruota panoramica, che secondo me era pure la più sicura, mistero…).
Le attrazioni funzionavano tutte, eccetto le mini-rapide situate nella zona dei più piccoli, e 30 minuti di stop per Yucatan. Non ho capito però perchè Maison Houdini ha aperto solo il pomeriggio.
Le attrazioni si sono confermate ben costruite e piacevoli. Shock primeggia su tutte (adrenalina pura), seguita a ruota da Mystiva. Simpatici Olandese Volante, Cagliostro, Bomborun, oltre che le acquatiche Yucatan e Le Rapide, che in una gionata così calda sono state quelle da noi più gettonate (almeno 4 corse per ognuna). Maison Houdini ha un gran potenziale, ma la tematizzazione e il coinvolgimento del personale addetto (magari mascherato e con un minimo di capacità di recitazione? Imparare dal Castello di Lunghezza non farebbe male…) devono essere più curati. Huntik continua a non piacermi, ma penso sia questione di gusti personali. Mi astengo per decenza da ogni commento sul percorso delle Winx! Il cinema 4D è carino, ma se capiti nei posti più bassi non lo godi appieno, peraltro con una fastidiosa luce sullo sfondo che compromette in parte la visione.
L’anno scorso non ero rimasto soddisfatto del pranzo, per cui stavolta ce lo siamo portati da casa usufruendo dell’ampia zona pic-nic. Al termine del pasto, rischiando, abbiamo lasciato lì le borse incustodite (certo, con zero roba di valore all’interno), e come le abbiamo lasciate così le abbiamo ritrovate, sfatando uno dei miti negativi riguardo alla frequentazione del parco.
Le toilettes erano sufficientemente pulite, anche se i bagni alla turca pensavo fossero estinti!
Insomma, nel complesso nuovamente una visita positiva, forse anche più soddisfacente rispetto a quella dell’anno precedente.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Da premettere che è la seconda volta a Magicland… siamo arrivati alle 20:00 circa di ieri 6 Agosto (Caput Lucis)
– fila di 20 minuti solo per entrare nel parco (vorrei sapere chi ha progettato un entrata, da dove si immettono 3-4 strade che fanno fare degli ingorghi assurdi!) e dopo aver trovato posto, facciamo i biglietti.
– fila di 20 minuti solo per passare il tornello (un parco con un’affluenza mostruosa ha solo 2 tornelli di ingresso)
entrati dentro, il parco sembrava un formicaio! ci saranno state come minimo 30.000 persone… non si poteva camminare, panchine occupate, persone sdraiate per terra, sui prati… un’apocalisse!
Decidiamo di fare una fila per una giostra: in tutte le giostre la fila superava le due ore. Entriamo in Cagliostro
-fila di un’ora e mezza, (nel serpentone della fila ci sono dei punti ciechi, cioè si entra in un tunnel coperto, senza uno sfiatatoio, una finestra, a costo di far morire la gente dal caldo, non vi dico le puzze di sudore che ovviamente in estate sono normali). Usciamo dalla giostra alle dieci e un quarto di sera, decidiamo di mangiare
-altro tempo perso per trovare un posto per mangiare (ci saremmo accontentati anche di un posto a terra, ma niente) alla fine in piedi…
Iniziano i fuochi pirotecnici (c’era la gara), le giostre si svuotano, decidiamo di andare a fare un giro su un’altra giostra: yucatan, ci va bene, perchè erano presi tutti dai fuochi.
Dopo questo giro cerchiamo di andare a fare una terza giostra, ma niente, le file si sono riempite nuovamente.
In conclusione ci abbiamo rinunciato! Una serata: 2 giostre!
Per non parlare delle file che ho solo visto per comprare una bottiglia d’acqua al chiosco, al ristorante, ai bagni (che facevano schifo, non ho mai visto un bagno così sporco, peggio degli autogrill: pipì da tutte le parti e una tanfa indescrivibile).
Usciamo a mezzanotte dal parco (a quell’ora spengono le luci e ti cacciano praticamente fuori dal parco, se non stai attento, vai pure a sbattere da qualche parte)
-fila di 10 minuti per pagare il biglietto del parcheggio (perché su 4 casse ne funzionano solo 2)
ci mettiamo in macchina e… tenetevi forte…
FILA DI 2 ORE E MEZZA, PER USCIRE DAL PARCHEGGIO E ENTRARE IN AUTOSTRADA!!!
Io vorrei sapere chi ha concepito questo parco in questo modo! E’ veramente penoso! NON E’ IN GRADO DI REGGERE TUTTE QUESTE PERSONE! FA VERAMENTE SCHIFO!!! NON LO CONSIGLIO A NESSUNO, IL COSTO NON VALE IL PARCO!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.