Descrizione del parco
Si tratta di un parco didattico più precisamente catalogato come Ecomuseo regionale delle Miniere e della Val Germanasca. Sicuramente un’esperienza particolare, perchè permette di scoprire come lavoravano i minatori dall’inizio del 1700 fino a solo pochi anni fa, all’interno di cunicoli angusti e malsani per estrarre diversi tipi di minerali. Abbiamo visitato la struttura nel 2017 e siamo rimasti piacevolmente colpiti dal suo alto valore didattico ed esperienziale. Sicuramente consigliata una visita, meglio ancora se abbinata ad un weekend che comprenda anche la risalita lungo la Val Germanasca fino al comprensorio turistico di Prali, al confine con la Francia.
La struttura è sorta nel 1998 con l’intento di recuperare il patrimonio culturale e le testimonianze storiche legate all’industria estrattiva. Sono presenti quasi quattro chilometri di gallerie lungo due diversi percorsi di visita attrezzati nelle miniere. Il primo percorso è più ludico ed emotivo, mentre il secondo è decisamente più sportivo e vocato all’approfondimento delle diverse tematiche proposte. E’ opportuno, prima della visita, informarsi presso il parco in merito alle diverse offerte e alle limitazioni (di numero partecipanti ed età) presenti.