Descrizione del parco
L'Acquario di Roma, attualmente in costruzione sotto il laghetto artificiale dell'Eur, con i suoi 14 mila metri quadri di superficie sarà uno dei più importanti acquari d'Europa. L'apertura è prevista, salvo inconvenienti dell'ultima ora, per la primavera 2016 e sarà suddiviso in due macroaree, il SEA LIFE, l'acquario tradizionale con oltre 5.000 creature marine appartenenti a 100 specie acquatiche, 30 vasche tematizzate, oltre 1 milione di litri d’acqua e il tunnel subacqueo a 360 gradi dove poter osservare squali e razze, e l'EXPO, un’area dove si svilupperà, oltre alla parte commerciale, l’area espositiva dedicata ai pesci robot, alla divulgazione dei progetti di educazione scientifica e ambientale, e l’Auditorium, dove verranno proiettati i filmati in 3D stereoscopico. In quest’area verranno presentati e realizzati i progetti legati alla ricerca marina realizzati in convenzione con Enea, Campus Bio Medico, Università La Sapienza, Università Tor Vergata, Bioparco, Lega Navale, Cnr, Politecnico di Milano, Expomed, Fondazione Michelagnoli, Museo Pigorini, Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Politiche Agricole.