Descrizione del parco
Un parco basato sulle ambientazioni tipiche di film o libri dedicati agli agenti segreti. Inizialmente il parco avrebbe dovuto essere realizzato in Francia nella zona di Aix en Provence e lo start dei lavori era stato previsto per la primavera del 2004 per terminare nel 2006 con l'inaugurazione.
Poi si è tutto bloccato per una serie di problemi evidentemente insormontabili, tanto che poi la location di Spyland si è addirittura spostata in Spagna nei pressi di Zaragoza. Il progetto complessivo (Gran Scala), almeno per come è stato presentato a novembre 2007 a Orlando (Florida) in occasione di IAAPA Amusement Expo era veramente faraonico (sicuramente troppo) e Spyland avrebbe dovuto essere solo una delle tante offerte previste per quello che secondo i promotori avrebbe dovuto diventare il più grande complesso europeo del divertimento.
Di affermazioni come questa ne abbiamo sentite molte negli ultimi anni, ma fino ad ora, tranne che con Disneyland Paris Resort, si è sempre trattato di parole cui poi non sono seguiti fatti concreti. Tanto è vero che a maggio 2009 i promotori del progetto hanno dovuto ammettere che alcuni degli investitori che si erano dati disponibili hanno ritirato il loro appoggio a causa della crisi economica attuale.
A ottobre 2011 un'altra conferenza stampa con l'annuncio dell'ennesimo spostamento del progetto. Questa volta in Francia e più precisamente nella zona di Calais.
In ogni caso, il progetto del singolo parco è rimasto più o meno simile a quello inizialmente proposto 10 anni fa e quindi stiamo parlando di un parco tematico che si preannuncia, se mai si farà, di ottimo livello con attrazioni importanti sia per i giovani che per le famiglie.
Se, pur con tutti gli ulteriori prevedibili ritardi cui si andrà incontro, il parco vedrà la luce, potremmo davvero trovarci di fronte ad una struttura in grado di rivaleggiare tranquillamente con i concorrenti europei. Ma a oggi, dopo 10 anni, siamo ancora al punto di partenza dopo una spesa complessiva già sostenuta dai diversi promotori di ben 4 milioni di euro.