Descrizione del parco
Il terzo Magic Kingdom in ordine di costruzione e sicuramente quello che presenta le maggiori differenziazioni rispetto ai suoi "fratelli", se non altro perchè è stato realizzato in funzione del pubblico orientale. Al di là delle notevoli differenze per quanto riguarda le varie Land e la disposizione delle attrazioni principali - che in alcuni casi però ricalcano pedissequamente quelle americane - si tratta sempre e comunque del classico Magic Kingdom Disney, il che è tutto un programma.
Organizzazione perfetta, magia e divertimento a profusione, anche se il costo è proibitivo per un europeo e le code sono veramente da esaurimento nervoso. Da segnalare come particolarmente interessanti le attrazioni di Winnie the Pooh e Monster & Co.
Dall'estate del 2001 è stato affiancato da DISNEY SEA, un secondo parco tematico che, assieme al nuovo albergo, ha formato un vero e proprio Resort, seguendo l'esempio di California, Florida e Francia. Il rigido clima invernale nipponico ha costretto i progettisti a realizzare il parco seguendo alcuni accorgimenti in parte utilizzati anche nel parco di Parigi. La Main Street, unica tra tutti gli altri parchi, è infatti coperta. Chi ha visitato gli altri parchi Disney sparsi nel mondo lo giudica inferiore ai due americani, ma l'organizzazione e gentilezza dei cast members e la proverbiale educazione del pubblico giapponese, come si è detto, ne elevano particolarmente il livello.