Video
Descrizione del parco
Struttura dalle dimensioni incredibili - oltre 600.000 mq. - si adagia in parte su un pendio scosceso che parte dal fondo della Val Sillaro e offre un numero incredibile di piscine con acqua termale riscaldata. Presenti anche alcuni lunghi scivoli che seguono il declivio naturale rendendo praticamente nullo l'impatto ambientale non essendo dotati di alti supporti metallici come accade nei parchi acquatici classici. La parola d'ordine è relax e infatti a disposizione degli ospiti vi sono innumerevoli ombrelloni di paglia dotati di lettini o comodi cuscini giganti, dislocati ovunque. Le distanze tra le varie piscine sono a volte notevoli, ma questo permette di spalmare un poco l'enorme numero di persone che nei mesi estivi affolla la struttura. Diverse le attività proposte anche nelle restanti stagioni, quando resta operativa solo la parte più prettamente termale (piscine indoor), unitamente all'albergo diffuso e ai ristoranti.
Struttura che risulta forse un po' confusa nell'offerta globale, mischiando diverse tipologie di fruizione, target ed elementi architettonici. Ma se si intende trascorrere una giornata tra verdi distese di erba e una scelta incredibile di piscine con acqua calda in cui passare ore e ore, l'acquapark del Villaggio della Salute si rivela un'ottima scelta sia per le famiglie che per le coppie. Ottimo il ristorante serale, mentre la ristorazione veloce all'interno del parco - essenzialmente chioschi - potrebbero offrire un servizio decisamente migliore sia nei prodotti che nell'operatività. Promossi i bagnini e tutto il personale in genere.