A cura di Rudy Vedova e Francesca Mazzoni (maggio 2007)
Cenni storici, ubicazione e descrizione generale
La parola olandese Drievliet significa 3 ruscelli e in questo caso il nome designa una residenza di vacanza immersa nel verde e fuori città, proprio perché la costruzione si situava vicino al luogo dove i tre ruscelli si congiungevano. Già su carte del 18esimo secolo era marcata la zona dove oggi si trova il parco proprio grazie alla fama di questa residenza estiva. Nel 1938 la zona diventa un giardino del tè e un parco giochi. Durante gli anni, da semplice parco giochi, il parco diventò man mano più grande e con molteplici attrazioni. Drievliet come parco d’attrazioni nasce nel 1955, e per molti anni, l’unico investimento del parco fu quello di ridipingere ed effettuare il mantenimento delle attrazioni. In seguito Drievliet decise di effettuare investimenti considerevoli per nuove attrazioni e vari coaster che culminarono con l’apertura nel maggio 2007 del Launch Coaster della Maurer&Söhne. Da notare che durante l’annata 2008 il parco ha festeggiato i suoi 70 anni di attività dalla nascita del giardino del tè e del parco giochi.
Drievliet è situato a Den Haag, in italiano l’Aia. L’accesso al parco è semplice, infatti dopo aver lasciato la A4 (per chi arriva da Amsterdam), la A12 (per chi arriva da Utrecht) o la A13 (per chi arriva da Rotterdam) bisogna seguire l’uscita Rijswijk, poi Drievliet/Ypenburg e infine i cartelli che indicano il parco. Il parco è situato nelle vicinanze di queste autostrade e i metri da percorrere su stradine sono davvero pochi. Indicativamente il parco dista circa 40 minuti da Amsterdam, 15 minuti da Rotterdamm e 1 ora dal parco De Efteling. È possibile arrivare al parco con un bus che passa ogni 15 minuti, si possono avere maggiori informazioni sul sito www.ov9292.nl, l’unico problema è che il sito è solo in olandese.
Come dice anche il nome, Familienpark Drievliet, é un parco dedicato principalmente alle famiglie, anche se la novità 2007 è stata dedicata anche agli amanti delle sensazioni forti. Il parco non segue una tematizzazione unica e non ci sono aree tematiche precise, ma si possono trovare dei temi comuni; lo spazio, il west, la giungla. Il parco non è molto grande, motivo per il quale la viabilità è più che semplice. Dopo aver percorso il primo viale si può decidere se percorrere il resto del parco in senso orario o antiorario. Le 25 attrazioni e i vari servizi in generale sono ben ripartite sulla superficie del parco.
Il sito internet di Drievliet (www.drievliet.nl) è molto semplice, ha pochi menu che però forniscono le informazioni più importanti. Il problema principale consiste nel fatto che la sola lingua disponibile è l’olandese.
Servizi vari, costi e orari
Una gamma di servizi come punti snack e bibite, boutiques e servizi igienici é presente in modo ridotto e non omogeneo nell’area del parco, che offre inoltre servizi come punto informazioni, telefono, agevolazioni per gli invalidi, armadietti in prossimità dell’entrata, bancomat, e infermeria. Il merchandising non è direttamente collegato al parco e le boutiques erano chiuse durante la nostra visita. La pulizia e l’igiene all’interno di tutto il complesso è risultata di buon livello. Il personale si è rivelato gentile e disponibile durante tutta la giornata, la lingue parlate sono esclusivamente l’olandese e l’inglese.
Per quel che concerne i prezzi della ristorazione vengono applicate delle tariffe famigliari e vengono proposte anche delle offerte sia per colazione che per pranzo. La tazza di caffè con una fetta di torta alle mele è venduta a 3€ e c’è la possibilità di comperare un “Happy Box”, che comprende uno snack, patatine fritte, una bibita e un dolce per 5,75€.
L’apertura del parco è generalmente da inizio aprile fino alla fine di ottobre. Durante i mesi di maggio, giugno, luglio ed agosto il parco è aperto tutti i giorni mentre nei mesi di aprile, settembre e ottobre il parco rimane aperto nei weekend, nelle vacanze di Pasqua, nei giorni di festa e la settimana di Halloween. Durante l’intera stagione si alternano 2 differenti orari; l’apertura è sempre fissata alle 10.00 mentre la chiusura si alterna a dipendenza della stagione e del giorno tra le 17.00 o le 18.00.
Si consiglia in ogni caso di consultare il calendario delle aperture sia per assicurarsi che il parco sia aperto, sia per quanto riguarda gli orari d’apertura.
Eventi speciali
Drievliet propone parecchi spettacoli ed eventi su tutto l’arco della stagione. Ad esempio uno degli eventi più importanti si tiene a fine ottobre, periodo in cui il parco si tinge di arancione per festeggiare Halloween con diversi spettacoli e attività. Il resto degli eventi hanno una durata limitata, spettacoli clownistici per bambini, illusionismo e altro ancora hanno luogo principalmente durante i Weekend e durante le ferie scolastiche.
Ristorazione e alloggio
L’offerta gastronomica è presente nell’area del parco con svariati punti ristoro, di cui 3 ristoranti self-service. Nei restanti punti ristoro si possono trovare sandwich, snack-hamburger, gelati e dolciumi. Il parco non dispone di un Hotel ma essendo situato ai margini della città dell’Aia le possibilità di trovare Hotel e Bed&Breakfast sono molte.
Aree tematiche e attrazioni
Drievliet non ha delle aree tematiche vere e proprie, ma in certi casi più attrazioni sono tematizzate con lo stesso tema. Ad esempio c’è una zona che è dedicata allo spazio e che raggruppa 4 attrazioni oppure una zona che comprende 2 attrazioni che è dedicata alle miniere. Le restanti attrazioni sono tematizzate singolarmente e sono elencate secondo il loro anno di creazione.
-“Auto scooter”, si tratta della pista che ospita 15 autoscontri di costruzione Barbieri.
-“Spookslot”, o castello infestato, questo trenino fantasma della Barbieri ha solamente 5 vagoni ed è una vecchia attrazione da lunapark. La sua tematizzazione è in stile horror anche se molto semplice e senza grandi pretese.
-“Jungle River”, si tratta di un Log Flume trasportabile della Reverchon, integrato abbastanza bene e con un minimo di tematizzazione, offre 2 discese di 7 e 11 metri.
-“Monorail”, questo monorail rappresenta un treno moderno che da un’altezza di pochi metri fa il giro delle attrazioni circostanti.
-“Moonraker”, navicelle che girano attorno al centro e dove i visitatori possono modificare l’altezza.
-“Draaimolen”, o “Carrousel”, piccolo carosello per i bambini che possono salire su cigni, giraffe, carrozze o bei cavalli.
-“Piraat”, classica attrazione ormai presente in quasi tutti i parchi, la barca dei pirati della Huss da 54 persone, in questo caso tematizzata a barca dei pirati.
-“Turbo Star”, attrazione del tipo Troika della Huss, ad ognuno dei tre bracci dell’attrazione sono attaccate 7 navicelle.
-“Zweefmolen”, si tratta del classico Wave Swinger della Zierer, calcinculo, decorato in vecchio stile.
-“Jolly Jumper”, su questa attrazione i visitatori possono fare un giro a cavallo che segue il percorso immerso nel verde.
-“Kopermijn”, si tratta di un’attrazione del tipo Wild Mouse costruito nel 1996 dalla Maurer & Söhone. Il percorso è quello standard ed è molto piacevole. La tematizzazione è quella di una miniera ed è davvero ben fatta.
-“Kakelcarrousel”, piccolo carosello dove i bambini possono salire a bordo degli animali della fattoria.
-“Old MacDonald’s Tractorrit”, percorso di binari dove i visitatori viaggiano a bordo di trattori e possono ammirare il mondo della fattoria.
-“Luchtballonenerad”, colorata ruota panoramica di costruzione Zierer dove si sale a bordo di mongolfiere.
-“Super Waterglijbanen”, si tratta di 4 scivoli ad acqua dove i visitatori scendono a bordo di materassini.
-“Space Loop”, la classica Enterprise della Huss.
-“ Star Dancer”, l’immancabile classico Breakdance di costruzione Nauta Bussink.
-“Grosse Rutche”, o “De Hooizolder Superglijbaan”, si tratta di 4 scivoli paralleli dove si scende a bordo di sacchi.
-“TwisTrix”, strana attrazione della Maurer&Söhne/Gerstlauer costruita nel 2001. Si tratta di un Custom Spinning Coaster dove viaggia un solo treno, che è composto da 8 vagoni da 3 persone, effettua un percorso con poco dislivello facendo ruotare i singoli vagoni a dipendenza dal peso dei visitatori.
-“Lunatic”, dello stile “Frisbee” della Huss ma in questo caso di fabbricazione della olandese KMG. Attrazione del 2003 dove si è rivolti verso l’interno.
-“El Loco”, o “Treinbaan Old 99”, costruito nel 2004 della Mack Rides é un percorso su binari dove 5 trenini, da due persone, effettuano un giro tranquillo attraverso dei paesaggi messicani.
-“Dynamite Express”, si tratta di un Powered Coaster di costruzione Mack Rides aperto nel 2005. Il percorso è piacevole e la stazione offre una bella tematizzazione sempre riguardante il mondo delle miniere.
-“Theeleut”, classiche tazze della Mack Rides costruite nel 2006.
-“Formule X”, o “X-Car” ha preso il posto dell’attrazione di nome “Xtreme”, uno Spinning Coaster della Maurer & Söhne, e si tratta della novità 2007. Anche questa ottima novità è della Maurer & Söhne e si tratta del primo modello di X-car Launch Coaster. I 2 treni da 6 persone (2 per ogni fila) viaggiano sul tracciato che è piuttosto breve ma intenso. Il percorso inizia con un rettilineo nel quale il treno viene lanciato magneticamente da 0 a 70 km/h in 2 secondi, poi si affronta il looping. In totale sul percorso vengono effettuate 2 inversioni. Un’attrazione davvero molto piacevole.
Altre attrazioni:
-“Water Wars”, attrazione presente in svariati parchi, letteralmente la guerra dell’acqua. In questo caso le postazioni di legno sono collocate in cerchio e tramite le fionde si lanciano i palloncini pieni d’acqua e si possono bagnare i propri avversari.
-“De Zingende Stal”, più che altro è uno spettacolo di Animatronic dove a dipendenza dai bottoni che si schiacciano si attivano i vari animali che cantano “nella vecchia fattoria”.
-“Kleutertuin”, parco giochi per i bambini che possono divertirsi sui vari scivoli, altalene e tutto il meglio su di una bella distesa di sabbia.
-“Piraten-speeldorp”, si tratta di una bellissima area giochi per i bambini, che offre delle torri per arrampicarsi, reti e scivoli. Un vero villaggio dei pirati.
-“Lachgrot”, piccola grotta dove ci si può ammirare negli strani specchi.
-“Amuhal”, sala giochi ben fornita di flipper.
-“65 jaar expositie”, si tratta di un’esposizione sul parco.
-“Cinemagic”, cinema ove vengono proiettati dei filmati su uno schermo a 180°.
Shows
Lo spettacolo (2007) che viene proposto dal parco si chiama “Jungle Show” ed è uno spettacolo di animatronics in stile “Niglo Show” di Nigloland. In questo caso lo spettacolo è dedicato alla giungla. Per gli orari bisogna andare a leggere direttamente davanti all’entrata dello spettacolo. Tutti i giorni di apertura, il parco offre inoltre un intrattenimento da parte dello staff di animazione in varie zone. Durante le vacanze scolastiche quando il parco è aperto, i bambini possono divertirsi grazie al “Clowns Show”.
Conclusioni
Drievliet è un piccolo parco che presenta delle attrazioni davvero di buon livello, come la novità “FormuleX”, o il Wild Mouse o ancora il Powered Coaster. Anche le altre attrazioni sono molto piacevoli e ben inserite nel parco. Drievliet non è un parco pretenzioso, si sente l’aria famigliare e rende l’ambiente molto simpatico. Una giornata è più che sufficiente.