A cura di Silvia Forghieri (luglio 2006)
Conosciuto fin dagli anni ’80 come il Luna Park dell’Idroscalo di Milano ed arrivato in non buone condizioni agli inizi del nuovo millennio, da un paio d’anni il vecchio luna park sta subendo un massiccio recupero.
Sebbene ancora oggi si tratti di un luna park fisso e non si possa ancora parlare di un vero e proprio parco di divertimenti, l’intera struttura si presenta molto ordinata e pulita e si nota la voglia che spinge la direzione a migliorare sempre più.
Oltre alle varie attrazioni meccaniche che includono giostre per bambini, classiche giostre da luna park e attrazioni decisamente thrill per i più coraggiosi, come lo “Space Star”, da questa stagione sono stati introdotti un cinema 4D che offre una scelta tra ben 6 diversi film, un’horror house ambientata nella vecchia Londra di Jack lo Squartatore ed il “Police Stunt Show”, che diverte ed entusiasma il pubblico tra acrobazie in bicicletta, auto, moto e addirittura camion per oltre 20 minuti.
Una pista go-kart per adulti e una con mini-quad per bambini, oltre al percorso avventura “Extreme” completano l’offerta delle attrazioni presenti.
Essendo comunque lo stile del parco ancora improntato come un luna-park, alcune attrazioni possono essere rimosse e sostituite da altre di diversa tipologia abbastanza frequentemente.
Sono inoltre presenti alcuni punti ristoro, tra cui una pizzeria, i classici chioschi con giochi a premio ed una sala giochi.
Ottime le condizioni dei servizi igienici, realizzati in muratura e custoditi da una persona che ne cura l’ordine e la pulizia.
L’ingresso al parco è libero in quanto si pagano le singole attrazioni. Al momento non è prevista nessuna formula di abbonamento o di pass giornaliero, ma sembra che la direzione stia già valutando di adottare anche soluzioni del genere. Siamo sicuri che un abbonamento a scalare scontato o una sorta di pass giornaliero, offerti in aggiunta ai singoli biglietti possano essere delle valide soluzioni per chi vuole trascorrere qualche ora al parco provando un po’ tutte le attrazioni. A questo proposito riteniamo interessante l’iniziativa “mercoledì a 1 euro” che permette di acquistare i biglietti per le attrazioni, bibite in lattina, pop corn e parcheggiare la propria auto (nel parcheggio custodito, riservato agli ospiti del luna park) alla modica cifra di 1 euro ogni volta.
Continueremo a tenere monitorata l’intera struttura perché crediamo che con le ultime novità introdotte, e ci riferiamo in particolare allo stuntmen show, il “vecchio” luna park abbia intrapreso un cammino che lo porterà pian piano, nell’arco di qualche anno, ad una graduale trasformazione in parco di divertimenti meccanico adatto a tutta la famiglia.