• ENGLISH VERSION
  • NEWSLETTER

Parksmania

Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento

Menu
  • Home
  • Parchi
    • Italia
    • Europa
    • Altri continenti
    • U.S.A.
    • Close
  • News
    • News da Parksmania
    • News dall’Italia
    • News dal mondo
    • Video news
    • Annunci di lavoro
    • Close
  • Articoli Tecnici
  • Parksmania Awards
      • Cosa sono i Parksmania Awards
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
      • Edizione 2014
      • Edizione 2013
      • Edizione 2012
      • Edizione 2011
      • Edizione 2010
      • Edizione 2009
      • Edizione 2007/2008
      • Ediziones 2006
      • Edizione 2005
      • Edizione 2004
    • Close
  • Consigli di visita
  • Info
    • Contatti
    • Staff
    • La storia di Parksmania
    • Parksmania Club
    • Close
Parksmania / Le Caravelle

Le Caravelle

  • Descrizione
  • Recensione
  • Fotografie (18)
  • Video (6)
  • Notizie (56)
  • Commenti (3)
  • Hotel

15 Aprile 2011 di Redazione Parksmania.it

(a cura di Massimiliano Freddi)

E’ la Liguria una terra leggiadra… ma di Parchi nemmeno l’ombra, direte voi… e invece no! Tra Savona e Imperia, infatti, si trova uno dei Parchi Acquatici italiani più belli che io abbia visitato, Le Caravelle.
Vorrei spendere qualche parola relativamente a queste strutture in Italia, sorte come funghi all’inizio degli anni ’90. In testa alla classifica come fama e qualità di attrazioni rimangono Aquafan, Aquaparadise (CanevaWorld), Aqualandia e il nuovo Etnaland.
Il Parco Acquatico del quale mi appresto a parlare merita, a mio parere, certamente il quinto posto per varietà delle attrazioni, qualità dei servizi e impegno nella gestione, parentesi fondamentale purtroppo trascurata da molti altri nel nostro Paese (ricorderete cosa scrissi riguardo a Padovaland…vi assicuro che CanevaWorld fino a pochi anni fa era nelle stesse condizioni!). La sua storia comincia quando, su di un’area utilizzata come discarica sulle alture di Ceriale, paesino della Riviera Ligure di Ponente, viene progettata la sua costruzione.
Inaugurato il 15 luglio 1989 con un investimento iniziale di circa 10 miliardi, il Parco si imporrà presto come un polo d’attrazione turistica molto importante per la sua zona. Le Caravelle si estende su 80mila mq. ai quali se ne aggiungono altri 15mila adibiti a parcheggio e fu il primo Parco Acquatico a tema in Italia (seguiranno, tra gli altri, Aquafelix e Caneva Aqua Paradise). L’ingresso è situato in cima alla conca nella quale si trova il Parco, che appare ancora invisibile agli occhi del visitatore che lo varca.
L’impressione per un genovese è di essere a casa, poichè l’entrata è la ricostruzione di Porta Soprana, dalla quale partivano le mura della città. Come varietà e quantità di attrazioni non c’è davvero da lamentarsi, anzi…
D’obbligo è il "battesimo" in acqua per mezzo dello scivolo Multipista a 5 corsie, per rendersi conto che non è poi così fredda come la si dipinge…nemmeno alle 10 di mattina!
Alla sua destra troviamo i 2 Kamikaze rossi che svettano alti dalla cima della Lanterna e dai quali si ha una piacevole vista di tutto il complesso…sempre che si trovi il coraggio di salire!!! Guardando a sinistra, invece, troviamo i 2 Foam e 3 dei 5 Toboga, sui quali è possibile scivolare anche su dei tappetini che rendono la discesa decisamente più fluida. Altri 2 Toboga sono a disposizione dei più piccini. Ovviamente in un Parco che si rispetti non deve mancare la Piscina a Onde…quella delle Caravelle possiede anche una piccola "baia", dove i più piccoli troveranno un Castello Acquatico da scalare e la Santa Maria per improvvisarsi novelli esploratori di mondi sconosciuti.
Per i bambini esiste anche un’altra piscina apposita dove sono situate le altre due Caravelle, la Nina e la Pinta, e un Baby Foam, nonchè altre vasche in cui giocare, arrampicarsi e scivolare, sempre controllati dagli Assistenti Bagnanti. A pochi passi dalle Onde troviamo il Fiume Lento con le Vasche Idromassaggio e i campi di Beach Volley, adiacenti alla discoteca acquatica diurna "Aquadance", dove dal primo pomeriggio si balla al ritmo degli spruzzi.
Nella parte più a Sud del Parco è situata l’attrazione più importante del Parco, ovvero i Fiumi Rapidi Rio Bravo, uno dei più lunghi in Italia, e Rio Cattivo, di tipo "Black Hole", da percorrere su ciambelloni. Lo scorso anno è stata inaugurata nella zona denominata Spagna una nuova piscina chiamata L’isola che c’è, che nella stagione 2000 verrà ulteriormente perfezionata. Infine, nell’arco della giornata anche gli intrattenimenti non mancano: dagli spettacoli per grandi e piccini, alla ginnastica in acqua.
Le Caravelle è certamente uno dei parchi Acquatici più "verdi", essendo immerso nella vegetazione della macchia mediterranea, che, a differenza di altre strutture analoghe, non è stata deturpata, anzi valorizzata (il terreno sul quale è edificato il Parco era una discarica…).
Altra caratteristica è la minima quantità di cemento utilizzata, rispetto a Parchi costruiti in città, che necessitano di apposite palazzine per la partenza degli percorsi. Visito il Parco da svariati anni e ho notato un netto miglioramento dei servizi in ogni stagione, oltre ad una varietà di attrazioni e di spettacoli sempre maggiore. Unico neo, la scarsa tematizzazione, nonostante la "storia" raccontata dal Parco sia decisamente più innovativa e interessante della solita isola tropicale dopo il tifone (copiata universalmente da Typhoon Lagoon), a causa dell’elevatissimo costo che questa comporterebbe.
Nel complesso il Parco merita un voto decisamente alto e vale la visita, anche se non abitate proprio nei dintorni…ve lo garantisco!

  • Tweet
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Stumble
  • Digg
  • Delicious

    Cerca hotel

    Destinazione
    Data di arrivo

    Data di partenza

Privacy Policy
Impostazioni Cookie

Amusement Project sas via Belvedere, 11 - 42033 Carpineti (RE) © 2023
Tutti i diritti riservati | Iscr. Reg. Imp di Reggio Emilia e P.IVA n° 02131200350
Parksmania.it è testata giornalistica quotidiana Registrata presso il tribunale di Reggio Emilia (Reg n° 1193 del 5/9/2007)