Nato nel 1966 con il nome originario di Minitalia, questo parco di miniature inizialmente conteneva solo la riproduzione in scala della penisola italiana con i modellini dei monumenti delle città principali. Dal 1998, a seguito di un cambio di gestione che ha ribattezzato il parco “Fantasyworld – Minitalia”, si è ampliato dando sempre più spazio all’area divertimenti.
Questo non è però servito a rinverdire i fasti di un tempo e si è assistito ad un progressivo decadimento della struttura, risoltasi con un nuovo cambio di proprietà all’inizio del 2007 e un deciso passo in avanti sul fronte degli investimenti, che hanno effettivamente cambiato radicalmente la struttura nei successivi due anni.
Entrando al parco, le fontane e i passaggi sotto ai negozi ed al self-service ricalcano a grandi linee il tipico ingresso di un parco tematico. Il primo impatto è più che positivo: il verde è molto ben curato e anche la zona d’ingresso è in perfetto ordine.
Abbastanza curato nei particolari e con un colorato accenno di tematizzazione, l’angolo per i più piccoli, che presenta diverse attrazioni come la classica giostra cavalli o le tazze rotanti. Da segnalare poi, sparse nelle diverse aree, il Galeone dei pirati, le biciclette di Leonardo, la ruota panoramica con le carrozze del west, il fiume da percorrere sui tronchi, il minicoaster per bambini e molto altro per il divertimento della famiglia.
Carine la scenografie che fanno da contorno al villaggio del far west. La zona è discretamente tematizzata con scenografie in legno che riproducono le facciate di saloon, banca ed altri edifici tipici e scene di vita in accampamenti indiani con personaggi ed animali finti. Tutte le riproduzioni sono in dimensioni reali.
Proprio nel villaggio west si trova la stazione dell’Oregon Express, un simpatico trenino che percorre tutta l’area ovest del parco.
Nell’area “Strabilia”, addobbata come una esposizione universale di inizio secolo, sono state collocate alcune attrazioni di discreto impatto sul pubblico come un Disk’O, una torre di tipo shot and drop e uno spinning wild mouse. Tutti di produzione Zamperla.
All’interno dell’Arena destinata agli spettacoli si alternano nel 2008 due show, uno dedicato ai grandi musical e l’altro a Peter Pan, con le canzoni di Edoardo Bennato.
Una nota di merito alla zona faunistica, che può vantare numerose specie di volatili, in particolare pappagalli, racchiusi in ampie voliere, e una fattoria molto ben tematizzata. Forse un po’ troppo buio e con una tematizzazione che potrebbe essere arricchita di particolari, l’acquario, che contiene ampie vasche con pesci di vario genere tra cui razze, piranha e squali.
E’ anche possibile visitare la mostra permanente di Leonardo che contiene riproduzioni in legno, fedeli alle originali, dei prototipi delle opere del celebre inventore, corredate dalle copie dei progetti estratti dal Codice Atlantico che è conservato alla Biblioteca Ambrosiana.
Più o meno al centro del parco è rimasta la riproduzione in miniatura della nostra penisola, con modellini in scala 1:50. Questa zona, sebbene sia la più vecchia del parco, è anche quella a maggior impatto didattico e che riscuote interesse sia tra le scuole, che tra le famiglie con bambini in età scolare.
Da settembre 2008 sono iniziati importanti lavori di ristrutturazione dell’intera area che porteranno in tre anni a una riqualificazione totale delle miniature. Alcune zone saranno dunque chiuse al pubblico fino al 2010.
Il parco dispone inoltre di diverse aree picnic, oppure è possibile usufruire delle strutture del parco (bar, pizza al taglio, gelateria, fast food e self service) per pranzare o semplicemente per uno spuntino.
Il parco prevede di continuare sul fronte degli investimenti anche nel 2009 e segno tangibile ne saranno le cinque nuove attrazioni (tre per i bambini) che verranno installate nel corso dell’inverno.
In sostanza, un parco che non ha certo l’ambizione di divenire una seconda gardaland, ma che persegue l’obiettivo di soddisfare le esigenze del vasto pubblico che gravita nell’area lombarda e che può trovare conveniente, istruttivo e divertente trascorrere una giornata in una struttura pulita, ordinata e a misura di famiglia a pochi passi da casa.