a cura di Rudy Vedova e Francesca Mazzoni (giugno 2006)
Cenni storici, ubicazione e descrizione generale
Iniziò tutto nel 1985 quando la società "Parc Astérix SA" lanciò i primi progetti per la costruzione del primo grande parco divertimenti dedicato ai fumetti disegnati fin dal 1959 da René Goscinny e Albert Uderzo. Nel 1987 iniziarono i lavori per la costruzione del parco tematico più grande della Francia, (Disneyland Paris, allora Eurodisney, vede luce qualche anno dopo, nel 1992)e nella primavera del 1989 vi fu l’attesa inaugurazione con la costituzione della società "Grévin & Cie" poi diventata nel 2006 "Compagnie des Alpes" che da allora è proprietaria del parco.
Parc Astérix si trova a Plailly nell’Oise, nel cuore della Francia, ed è situato circa 30 Km a nord di Parigi. L’accesso al parco è ben segnalato, già in autostrada è presente la segnaletica che indica l’uscita da seguire. Arrivare al parco è molto facile, partendo dalla capitale francese si segue l’autostrada A1 in direzione di Lille e in una manciata di minuti si arriva facilmente all’uscita "Parc Astérix" che si trova tra l’uscita n°7 e n°8; una volta immessi sul viale che porta al parcheggio non si può sbagliare. Anche con i servizi pubblici è abbastanza semplice arrivare al parco, ad esempio col Métro, linea 3 scendere a Roissy CDG1 e prendere un bus navetta per il parco a un costo di 6 euro. Dal 2007 sarà anche attivata una navetta diretta dal centro di Parigi fino al parco.
La tematizzazione dell’intero parco è ispirata, come lascia intendere in nome del parco, all’eroe gallo Astérix e dedicata alle sue avventure fumettistiche. Varcate le casse, fin da subito la prima zona del parco è molto suggestiva, ovviamente è anche la parte più commerciale del parco dove si trovano la maggior parte delle boutiques; questa "Main Street" è ispirata all’albo "Astérix et Cleopatre" nel quale uno strambo architetto costruisce edifici storti e pericolanti.
Giunti all’interno del parco ci si trova di fronte ad una ricca scelta di oltre 30 attrazioni e una decina di spettacoli e animazioni che soddisfano un vasto pubblico e che ricoprono la vasta area immersa nella natura.
Buone sia la viabilità sia il posizionamento delle varie attrazioni e spettacoli, che sono omogenei e ben distribuiti sull’intera area del parco.
Servizi vari, costi e orari
Il parco offre una vasta scelta di servizi, snack e bibite negli oltre 20 punti ristoro, ben 16 boutiques e servizi igienici. Inoltre, una gamma di servizi come primo soccorso, area baby, Bancomat, area pic-nic, punto informazioni, ricevimento (sedie a rotelle, passeggini, braccialetti per l’identificazione dei bambini, francobolli e oggetti smarriti), area "tabacco", canile obbligatorio.
Il merchandise in vendita nelle varie boutiques è di ottima qualità e naturalmente ispirata alle varie avventure di Astérix e dei suoi compagni d’avventura.
Nelle maggiori attrazioni si possono acquistare le foto ricordo ad un prezzo di 7 euro, che secondo noi è alquanto esagerato paragonandolo ad altri parchi, ma soprattutto per la scarsa qualità delle foto.
L’igiene dei servizi e la pulizia nell’insieme del parco è risultata molto buona, anche se non ai livelli che ci hanno abituato i parchi della vicina Germania.
Il personale del parco è risultato essere molto gentile e cordiale, la lingua parlata é principalmente il francese, ma si può anche trovare del personale che parla inglese.
La politica dei prezzi è un po’ anomala, infatti i costi d’accesso sono tendenzialmente più simili a quelli del vicino Resort Disney e dunque ben sopra la media dei parchi più vicini a noi; 35 euro l’entrata giornaliera adulti, (25 euro bambini) a cui bisogna aggiungere 6 euro per il parcheggio che viene pagato all’arrivo, mentre per quanto riguarda la ristorazione e il merchandising i costi sono tutto sommato nella media e in certi casi favorevoli.
L’apertura giornaliera del parco è generalmente da aprile a metà ottobre. Nei mesi di maggio e giugno il parco rimane chiuso alcuni giovedì e venerdì e solamente nei mesi di luglio e agosto il parco è aperto tutti i giorni, mentre nei mesi di settembre e ottobre il parco rimane aperto solamente i mercoledì, i sabati e le domeniche. Durante tutta la stagione si alternano due differenti orari d’apertura: dalle 09.30 alle 19.00 nei weekend e nei mesi di luglio-agosto, e dalle 10.00 alle 18.00 i giorni restanti. Si consiglia di consultare il calendario delle aperture sia per assicurarsi che il parco sia aperto, sia per quanto riguarda gli orari d’apertura.
Ristorazione e alloggio
L’offerta gastronomica è ben presente nell’intera area del parco con oltre 12 punti culinari, le carte dei vari self-service e ristoranti con servizio al tavolo accontentano tutti i gusti. In vari punti si trovano anche speciali offerte di menù completo a prezzi ancor più vantaggiosi.
Inoltre nelle varie strade del parco sono presenti più di 10 chioschi con hot-dogs, sandwiches, pasticcini, gelati, ecc.
Dal 1999 Parc Astérix dispone di un proprio albergo 3 stelle, "Hôtel des Trois Hiboux" che è situato dalla parte opposta all’entrata del parco e di conseguenza a disposizione dei clienti è attivo un servizio gratuito di bus navetta che porta all’entrata del parco. Il costo di un pernottamento, prima colazione con entrata al parco varia a seconda del periodo, da circa 80 euro a 115 per persona in camera doppia.
Oltre al proprio Hotel il parco ha una piccola gamma di "Hotel Partner" a pochi chilometri di distanza. Naturalmente nella parte nord di Parigi si trovano molti alberghi e B&B con prezzi per tutte le tasche.
Aree tematiche e attrazioni
Il parco si divide principalmente in 7 differenti aree, anche se dalle piantine e dalla lista delle attrazioni non sono propriamente distinte. Queste aree hanno tutte un filo conduttore con le avventure di Astérix, o con la vita dell’epoca gallica:
1-"Via Antiqua": questa è la prima zona che s’incontra appena entrati e permette di arrivare nel cuore del parco. Lungo la "Via Antiqua" si è attorniati dalle classiche costruzioni galliche contenenti boutiques e punti di ristoro, nonché dalla casa di Numérobis e di altre ambientazoni legate ai personaggi dei fumetti gallici.
2-"Les Gaulois chez les Romains": una volta percorsa la "Via Antiqua" si accede a quest’area completamente dedicata ai nemici dei Galli, i Romani. Si possono trovare sculture ed edifici tipici dell’impero romano come anche i divertenti cartelli con le scritte umoristiche presenti nel fumetto.
L’area comprende le seguenti attrazioni:
-"Romus et Rapidus", di costruzione Intamin, si tratta della classica discesa sull’acqua a bordo di tipici gommoni da 9 posti con un tracciato molto bello, anche se a volte un po’ spoglio ma ben movimentato. (attrazione conosciuta fino al 2006 col nome di "La Descente du Styx")
-"Les Espions de César", circuito su rotaia sopraelevato da dove si può godere di una bella vista del parco. Bisogna però pedalare per far avanzare i piccoli veicoli tematizzati con scudi e spie romane.
-"Le carrousel de César", i personaggi del mitico fumetto hanno rubato il posto ai tipici cavalli su questo bellissimo carosello.
-"Le Petit Train", è dedicato ai bambini ed effettua un breve giro nell’impero romano.
-"Les Stars de l’Empire", si svolge all’interno dell’Arenes Romaines e si tratta di uno spettacolo con numeri di magia, acrobazie da circo e naturalmente sempre molto divertimento con i personaggi gallici.
3-"Les Gaulois chez les Grecs": continuando a sinistra dalla zona "L’Empire romain" si arriva a questa bellissima area dedicata alle avventure di Astèrix nel mondo ellenico. Quest’area comprende un discreto numero di attrazioni di buon livello:
-"Tonnerre de Zeus", malgrado l’altezza massima di 33 metri questo Wooden Coaster è considerato da molti uno dei migliori d’Europa, e nel 2002 si è piazzato al primo posto nella classifica degli "Ultimate European Theme Parks Awards". Malgrado qualche piccola vibrazione tipica di queste attrazioni, il lungo tracciato di oltre 1200 metri e la varietà del percorso abbinate ad una velocità che può arrivare a circa 80 Km/h, rendono questo coaster molto amabile e divertente, ma soprattutto molto ma molto "cattivo" con alcuni air-time veramente imperiosi.
-"Le Vol d’Icare", piccolo family coaster ispirato al Labirinto del Minotauro e al famoso volo di Icaro.
-"L’Hydre de Lerne", si tratta della classica attrazione del tipo "Octopus" con tematizzazione legata al dragone delle sette teste.
-"Le Cheval de Troie", è il classico "Tappeto volante" presente in vari parchi e Luna Park ed è ispirato al cavallo di troia.
-"La Rivière d’Elis", rilassante percorso che si svolge a bordo di piccole imbarcazioni rotonde (stile "Marionetten Bootsfahrt" di Europa Park) lungo un tranquillo tracciato che attraversa un tipico giardino con la presenza di simpatiche divinità greche.
-"Dauphins & Otaries", all’interno del Théâtre de Poséidon si può assistere ad un simpatico spettacolo con delfini e otarie.
4-"Les Gaulois chez les Vikings": è la zona che circonda il lago del parco e oltre alle attrazioni l’area é dotata di una zona tranquilla con panchine e prati per riposarsi. In questa zona si svolge l’avvenimento "Lutèce Plage", volto a celebrare l’arrivo del sole e dell’estate con tanti giochi e attività totalmente da spiaggia.
L’area comprende le seguenti attrazioni:
-"Goudurix", fin dalla sua apertura nel 1989 è stato il primo Rollercoaster europeo a possedere ben 7 inversioni, questo record fu superato solo nel 1995 con la costruzione di "Dragon Kahn" a PortAventura. È uno dei più grandi esemplari di Looping Coaster costruiti dall’olandese Vekoma e uno dei pochi a possedere un percorso "originale" e non di serie come d’abitudine per questa casa costruttrice. Un buon Coaster, (anche se non dei migliori) anche se possiede comunque gli abituali scossoni "Made in Vekoma" durante tutto il percorso.
-"Les Petits Drakkars", giostra con movimento circolare a bordo di piccole imbarcazoni in stile vichingo.
-"La Galère", barcone dei pirati in versione Galera.
-"Les Petites Chaises Volantes", la versione mini riservata ai più piccoli del classico Wave Swinger.
-"L’Escadrille des As", giostra dedicata ai più piccoli a bordo di piccoli aeroplanini.
-"Le Mini Carrousel", dedicato ai piccolissimi, è la versione veramente molto ridotta del carosello tematizzato sull’epoca medievale.
5-"Les Gaulois à travers le temps": situata a fianco della zona del lago, quest’area era suddivisa in 2 parti fino al 2006, ("Le Moyen Âge" e "La Rue de Paris"). Quest’area tematica è veramente molto suggestiva ed è ispirata in parte al medioevo e in parte alla Parigi del XVIII° secolo. Non è direttamente legata al tema Astèrix, ma appunto sulla vita d’altri tempi, sulle costruzioni tipiche, sui cavalieri e gli artigiani.
Nella parte coperta si possono infatti trovare molti artigiani che intagliano il legno, la pietra e che preparano vetrate e oggetti in vetro. Vi è anche una zona indoor con la ricostruzione delle vie di Parigi del secolo scorso. Da vedere assolutamente.
L’area comprende le seguenti attrazioni:
-"Le Transdemonium", unico Dark Ride del parco, si tratta di una specie di treno fantasma tematizzato sull’anno mille. Molto particolare e godibile.
-"Les Chevaux du Roy", grande carosello da 120 posti tematizzato sull’epoca medievale.
-"Les Chaises Volantes", Wave Swinger riservato ai più grandi con una tematizzazione nostalgica in stile 1900…
-"Nationale 7", il classico percorso a bordo di vecchie vetture "Old Timer" ambientato nel 1900.
-"L’Oxygénarium", un’attrazione un po’ insolita per un parco tematico, ma comunque sia in questo contesto ha una sua logica. Si tratta infatti di una lunga discesa sull’acqua all’interno di una grande ciambella da 6 posti gonfiata ad aria: tecnicamente è conosciuta come Spinning Rafting. L’ispirazione di questa attrazione viene dall’invenzione presentata da Ferdinand de Téffélé all’esposizione universale di Parigi nell’anno 1900, con lo scopo di purificare l’aria respirata dei parigini.
-"Main basse sur la Joconde", spettacolare Stunt Show d’altissimo livello con una buona dose di comicità e di effetti speciali ambientato nella Parigi degli anni ’30. Lo spettacolo narra lo spettacolare furto del famoso dipinto de "La Gioconda". Ha ricevuto il premio Parksmania-ParkOtheK Award 2003 come come migliore show francese. Da non perdere assolutamente!
-"Les Mousquetaires", spettacolo con vari attori ambientato a Rochefort dedicato ai moschettieri e a d’Artagnan.
-"Les Vikings Débarquent", si tratta della novità 2006, a bordo di una nave Vichinga i feroci guerrieri sbarcano nel parco.
-"Artisans dans la Rue de Paris", in questa bellissima ricostruzione di una via di Parigi si possono trovare tutti i tipi di artigiani che, anche su domanda, preparano mosaici, sculture in legno e sasso.
-" Paris je t’aime", proiezione di un vecchio e nostalgico film in bianco e nero per rivivere i primi passi del cinema.
-"Hotel des Artistes et Maison", show effettuato da animatronici in miniatura che animano la Rue de Paris durante tutto il giorno.
6-"La ZAG" (Zone d’Activité Gaulois): quest’area del parco è dedicata alle costruzioni sull’acqua e alla preistoria. Una zona con ottime attrazioni e la meglio tematizzata dopo "Le Village Gaulios".
L’area comprende le seguenti attrazioni:
-"La Trace du Hourra", si tratta del Bobsleigh (Mack) più alto al mondo, 30 metri e più lungo assieme a quello di Heide Park con ben 900 metri di percorso su cui i convogli raggiungono la velocità di 60 Km/h. Quest’attrazione tematizzata nella preistoria è molto apprezzata da un vasto pubblico ed è visibile anche dall’autostrada.
-"Menhir Express", una delle attrazioni presenti in quasi tutti i parchi divertimento, i classici "tronchi", ma che in questo caso sono dei "menhir", ovvero dei grandi massi rocciosi. Davvero bella la tematizzazione e veramente bagnata l’ultima discesa di circa 15 metri.
-"Le Grand Splatch", Shoot The Cute Intamin a bordo di grandi imbarcazioni. Dopo una lunga salita si effettua un percorso nel verde che fa il giro della roccia di Astèrix con le riproduzioni di vari personaggi gallici e giochi d’acqua; il tutto termina con una bellissima e bagnatissima discesa.
-"Les Petits Chars Tamponneurs", mini autoscontri a forma di Obelix e soldati romani.
-"Périférix", piccolo Junior Coaster con un percorso di 200 metri dedicato ai più piccoli o ai più paurosi.
-"Les Chaudrons", le classiche tazze, tematizzate questa volta a forma di paioli, naturalmente gli stessi paioli in cui Panoramix confezionava la mitica pozione magica.
-"La Petite Tempête", piccola giostra a bordo di caravelle.
7-"Le village Gaulois": l’area è anche chiamata comunemente "Le village d’Astérix", ma in realtà è un’area dedicata a tutti gli eroi gallici e al loro modo di vivere; comprende le seguenti attrazioni:
-"Epidemaïs Croisières", a bordo di imbarcazioni galleggianti si effettua un rilassante tour alla scoperta del villaggio gallico e dei suoi abitanti.
-"La Forêt des Druides", si potrebbe quasi definire un’area a parte, ma è parte integrante del villaggio gallico. Si tratta di una zona dedicata esclusivamente al divertimento dei bambini.
-"La Ronde des Rondins", piccolo Rollercoaser con convogli a forma di tronco dedicato ai bambini e situato nel cuore de "La Forêt de Druides"
-"L’Ecole des Druides", un luogo in cui i più piccoli potranno iniziare a muovere i primi passi alla scoperta dei druidi.
-"Assururance Fou-Rire", spettacolo molto divertente con balletti, canzoni e anche un po’ di magia… nel cuore del Village Gaulois
-"Le Présent Magique", show di grande magia e illusione svolto all’interno del Théâtre de Panoramix.
-"Saynètes Gallo-Viking", animazione di strada con vari personaggi gallici che si cimentano nell’intento di coinvolgere il pubblico a vivere in modo "gallico".
-"Point Photo", a orari stabiliti ci si può far immortalare con Astérix, Obélix e Grossebaf (che in francese significa forte schiaffo).
Conclusioni
A nostro parere Parc Astérix è un parco ben condotto e ben strutturato, dopo Disneyland Paris senza dubbio il miglior parco della Francia. Una visita "one day" può bastare a visitare buona parte del parco, ma ci teniamo a sottolineare che il parco è molto gettonato soprattutto dai francesi e per questo è bene evitare i weekend per evitare qualche coda di troppo. In ogni caso, se volete davvero gustarvi tutto con la necessaria calma, la visita di 2 giorni è altamente consigliata. Gli spettacoli sono di ottima qualità, ma alcuni purtroppo non sono replicati tutti i giorni. Nel corso della stagione 2006 i giorni con uno show in meno erano i lunedì, martedì e venerdì; quindi se amate questo genere di attrazione, il consiglio è di informarsi prima e scegliere il giorno più opportuno per la visita.
Se siete di passaggio a Parigi e avete una giornata libera, una visita è senz’altro consigliata, l’atmosfera creata dai personaggi gallici farà felice tutta la famiglia, i bambini soprattutto, e attrazioni come "Tonnerre de Zeus" completeranno il divertimento per chi ama qualche brivido in più. In definitiva, un parco completo per tutte le età.
Buon divertimento, e attenzione a non bere troppa porzione magica…
a cura di Roberto Canovi (settembre 2004)
Quando si parla di parchi di divertimento a Parigi, il pensiero di tutti corre immediatamente a Disneyland Paris, ma per chi dispone di qualche giorno durante il soggiorno in terra francese, il nostro consiglio è quello di visitare anche Parc Asterix. Poco pubblicizzato all’estero, ma amato alla follia dai francesi, risulta assai interessante e vario anche per il pubblico italiano. Paragonabile in dimensione e numero di attrazioni al nostro Gardaland, il parco dedicato all’eroe gallico dei fumetti si dimostra assai agguerrito e fonte di innumerevoli piacevoli sorprese.
Iniziando con uno dei migliori (e "cattivi") rollercoaster in legno dell’intero Continente, proseguendo con alcune attrazioni classiche altamente tematizzate e concludendo con uno dei migliori stunt-show del mondo. Se poi consideriamo che la tematizzazione del parco è molto gradevole, ricca e colorata, ne consegue che il giudizio non possa che essere positivo.
Discreta e abbastanza varia la ristorazione, leggermente (ma purtroppo solo di poco) più bassi i prezzi rispetto al "concorrente americano", ha solo un grande difetto consistente nel ristretto orario di apertura anche nel periodo estivo. Data la massiccia affluenza di pubblico anche nelle giornate feriali, infatti, non sono infrequenti lunghe code alle attrazioni, nonostante il numero di queste ultime sia notevole.
Sono ampiamente coperti tutti i target di visitatori, dai bambini agli adulti e a fianco del parco è stato recentemente costruito un ottimo albergo tematizzato che favorisce la visita di due giorni.Complimenti alla direzione, che ha saputo, dopo alcuni anni un poco travagliati, tenere in vita e fare prosperare un parco collocato a così pochi chilometri di distanza dal peggior concorrente che si possa trovare sul mercato.