Facilitato da una posizione geografica particolarmente favorevole, grazie anche alla vicinanza del lago di Garda, il Parco Natura Viva è un’oasi faunistica che rappresenta uno dei più riusciti esempi di utilizzo del territorio nel pieno rispetto ambientale. Si sviluppa su dolci colline moreniche ricoperte da boschi di querce, dista appena 18 Km da Verona, è collocato in un’area compresa tra i paesini di Bussolengo e Pastrengo ed è comodamente raggiungibile grazie alle autostrade A4 e A22.
La struttura, che si estende su una superficie di circa 400.000 mq, è suddivisa in due settori principali: il Parco Safari, da percorrere a bordo del proprio autoveicolo, come un emozionante safari nell’Africa centro-meridionale, ed il Parco Faunistico, che comprende il Parco Dinosauri, la Serra Voliera Tropicale e l’Acquaterrarium (pesci, anfibi e rettili).
Il Parco Natura Viva ospita più di 1500 esemplari di animali di 180 differenti specie; è bene sottolineare che questi esemplari non provengono dallo stato libero, ma sono nati nel Parco o arrivano da circhi, da comuni cittadini o enti che non potevano assicurare loro condizioni di vita troppo favorevoli. Il Parco collabora anche con il Corpo Forestale dello Stato accogliendo animali sequestrati ed è impegnato ad allevare e curare numerose specie animali rare ed in grave pericolo di estinzione nei loro luoghi di origine.
Qui trovano zone create su misura per loro, che tentano sempre più di superare la vecchia concezione di gabbia legata all’idea di animale attrazione, presente nella maggior parte degli zoo fino a poco tempo fa. L’impegno è mirato a ricreare spazi il più possibile simili a quelli di origine degli animali e a rendere più discreta e al tempo stesso coinvolgente la presenza dei visitatori: ciò accade, ad esempio, fin dal 1973 con il Parco Safari, pioniere italiano del genere.
Nel Parco Safari, percorribile in circa un’ora e mezzo lungo un tragitto di 5 Km, a pochi passi dai finestrini si possono ammirare eleganti giraffe, zebre, imponenti buoi dei Watussi, diverse specie di antilopi. É possibile osservare da vicino, in tutta sicurezza, gruppi di leoni e ghepardi che riposano sotto gli alberi o giocano a rincorrersi. Nel reparto pachidermi, rinoceronti ed ippopotami interagiscono fra loro in tutta tranquillità. Una vasta area è inoltre dedicata agli scimpanzé, nonché agli uccelli, esotici ed autoctoni. A proposito di questi ultimi c’è da dire che sono stati condotti studi sull’avifauna presente nel parco ed i risultati hanno confermato la presenza di più di 40 specie di uccelli, autoctone e non, che trovano rifugio nell’oasi naturale che il Natura Viva ormai rappresenta.
Una particolare attenzione è riservata anche all’ambiente locale: è possibile seguire un dettagliato percorso botanico all’interno del Parco Faunistico. Questa zona, che si estende su una superficie di 160.000 mq, si visita a piedi (durata della visita: due ore e mezzo circa), dopo aver lasciato la propria auto negli appositi parcheggi. Un rilassante percorso pedonale permette di osservare gli animali ospitati in recinti spaziosi, in grado di conciliare il loro benessere con la sicurezza del pubblico. Nel Parco Faunistico si possono osservare animali di tutti i Continenti da quelli europei come il Gatto selvatico, la Lince Europea e ill Lupo italiano ai grandi felini asiatici come la Tigre Siberiana ed il Leopardo delle Nevi.
La stagione in corso presenta anche grandi novità proposte, questa volta, dagli stessi animali ospiti; numerosi sono infatti i fiocchi azzurri e rosa di fondamentale importanza per il lavoro di conservazione delle specie che si opera nel Parco. Anche tutti i visitatori possono condividere la tenerezza di questi eventi e magari incontrare, come è accaduto a noi, la piccola di guanaco che passeggia tra la gente.
I pitoni insieme a boa ed anaconda sono collocati nell’Aquaterrarium, sempre all’interno del Parco Faunistico, che ospita anche pesci, anfibi, tartarughe e sauri tropicali. Nel padiglione attiguo, è stata ricreata una foresta pluviale tropicale nella quale sono presenti circa 130 differenti specie vegetali e si possono osservare, tra gli altri esemplari animali, anche dei coloratissimi tucani. L’ultima area che prendiamo in considerazione, ma che per i contenuti cronologici potrebbe essere collocata come la prima da visitare è il Parco Dinosauri.
Generalmente strutture di questo tipo nascono come parchi indipendenti e totalmente dedicati a questo tema, per questo è interessante la posizione presa dal Natura Viva di introdurre, all’interno del Parco, un’area apposita (primo esempio in Italia nel suo genere) per i giganteschi rettili che dominavano il nostro pianeta milioni di anni fa. Tale opportunità permette così ai visitatori del Parco Natura Viva di effettuare un percorso completo nel mondo animale attraverso lo spazio, con le suddivisioni in aree geografiche ed il safari, e nel tempo, da milioni di anni fa a oggi.
Anche a tale scopo è stata recentemente rivalutata l’intera zona dei Dinosauri, rendendo più realistica la riproduzione degli animali preistorici con l’aggiunta di dettagli come i colori e i ciuffi di pelo (risultati di recenti studi in materia). Si possono osservare questi animali del passato attraverso modelli a grandezza naturale (costruiti in vetroresina dalla Tridimont), ambientati in scientifiche ricostruzioni di scene di vita, imparando così qualcosa in più circa le loro abitudini.
E’ anche possibile osservare la ricostruzione di uno scavo archeologico e scoprire le tecniche utilizzate ai fini della ricerca dei resti fossili. Indubbiamente l’offerta del Parco Natura Viva risulta davvero molto ricca, ma durante una giornata densa di avvenimenti ed emozioni è importante poter usufruire di comodi servizi. All’interno del Parco sono presenti diversi mini bar, un ristorante self-service, diverse zone pic-nic, un’area giochi per bambini e negozi di souvenirs ed artigianato.
Segnaliamo anche la presenza di appositi servizi igienici per i disabili, per i quali va ricordato che l’ingresso al Parco è gratuito. Se si è accompagnati da un amico a quattro zampe è possibile lasciarlo in custodia negli spazi a lui destinati all’ingresso del Parco e se si è sprovvisti di autovettura per visitare il Safari la si può noleggiare.
Ma ci sono anche altri servizi creati su misura per i gruppi organizzati e le scolaresche: sono stati ideati programmi appositi per avvicinare studenti e non agli animali e le visite vengono diversificate a seconda delle esigenze dei gruppi. Sono offerte inoltre occasioni di studio e lavoro anche per le Università, che hanno la possibilità di seguire progetti legati agli esemplari presenti nel Parco. Non bisogna dimenticare, infine, l’impegno di Natura Viva sul territorio di origine di alcune specie a rischio e l’appartenenza della struttura gardesana ad associazioni di prestigio internazionale per la difesa e la tutela degli animali e della natura, come l’EAZA.
Il Parco nell’insieme è davvero ottimo nel suo genere per organizzazione, attenzione ai particolari, impegno e serietà: lo consigliamo pertanto a tutte le famiglie e, naturalmente, alle scolaresche. Per quanto ci riguarda siamo assolutamente entusiasti: abbiamo avuto davvero la sensazione, per mezza giornata, di vivere in un’altra dimensione, rivalutando il nostro rapporto con il mondo animale.
Ci siamo divertiti assistendo al furto, da parte di una bertuccia, di un ciuccio caduto ad un bimbo, ed abbiamo scoperto, con piacevole stupore, che ogni animale ospite ha un nome proprio. Alcune osservazioni dobbiamo però farle in merito alla lunga coda effettuata in automobile all’ingresso del parco (ma occorre precisare che si trattava di uno dei giorni di maggiore affluenza dell’anno) e, di conseguenza, al lento e faticoso incedere dei visitatori nel Safari. Sappiamo però, senza nulla anticipare, che in futuro si dovrebbero attuare degli importanti accorgimenti, che potrebbero annullare questo tipo di disagi ed introdurre anche importanti novità. Per chi voglia ottenere informazioni circa gli orari del Parco e per ogni altra necessità consigliamo il simpatico ed efficiente sito internet www.parconaturaviva.it