a cura di Rudy Vedova e Francesca Mazzoni (novembre 2005)
Data di Visita: 29 ottobre 2005
Phantasialand è uno dei migliori parchi tematici della Germania, (a nostro parere secondo solo a EuropaPark) e degno di nota a livello Europeo.
Phantasialand ha una lunga tradizione e nel 2007 festeggerà il traguardo dei 40 anni dalla sua apertura. Il parco fu fondato nel lontano 1966 da un’idea di Richard Schmidt e di Gottlieb Löffelhardt, due burattinai. L’apertura ufficiale avvenne nel 1967 e all’inizio c’erano solamente una foresta delle favole e degli show con le marionette dove si esibivano bravissimi burattinai. Nel 1971 venne costruita la prima zona tematica “Alt Berlin”, mentre Wildwasserbahn fu la prima grande attrazione e venne inaugurata nel 1974 assieme alla zona chiamata “Silver City”. La grande espansione iniziò all’inizio degli anni ’80 con la creazione di “China Town”, da allora, ma soprattutto negli ultimi 10 anni il parco si è sviluppato in un modo impensabile, inaugurando anno dopo anno nuove zone e grandi attrazioni di ottimo livello. Nel 2001 un incendio distrusse una parte importante del parco, non ci furono vittime e la zona fu subito ricostruita con nuove attrazioni come ad esempio “River Quest”, una delle migliori attrazioni acquatiche europee.
Il suo problema principale consiste nello spazio molto limitato a sua disposizione e dalla stretta vicinanza con la cittadina e gli abitanti di Brühl, ma per il futuro Phantasialand ci riserverà sicuramente ancora delle sorprese, cominciando dai lavori che sono tutt’ora in corso per la costruzione di un nuovo quartiere a tema, e di un nuovo Rollercoaster. La nuova attrazione che aprirà le sue porte al pubblico nel 2006 si chiamerà “Black Mamba”, e si tratterà di un Suspended Looping Coaster fabbricato dalla nota ditta B&M, (un sinonimo di ottimi Rollercoaster), avrà 5 inversioni e il percorso anche per evitare problemi di rumore con la vicina città sarà in gran parte sotto il livello del terreno. Sicuramente si prospetta uno dei migliori inverted coaster d’Europa e tutta l’area sarà super tematizzata in stile Africano. È sicuramente merito di questa filosofia se oggi questo parco si trova ai vertici del settore.
Ubicazione e descrizione
Phantasialand si trova a Brühl, nel nord-ovest della Germania, ed è situato a metà strada tra Bonn e Colonia. L’accesso al parco è ben segnalato, già durante il percorso in autostrada è presente la segnaletica che indica l’uscita da seguire, dopo di che si segue la strada che porta alla cittadina di Brühl e al parco. Una volta immessi nella strada del parco si seguono le indicazioni del personale che dirige le auto, a seconda dell’affluenza, in uno dei tre posteggi a disposizione, dal momento che il parco offre tre entrate diverse. Il primo posteggio porta all’entrata principale, il secondo all’entrata "China" e il terzo a quella "Mexico".
La tematizzazione delle aree del parco è molto ben riuscita ed è dedicata in parte alla fantasia e in parte ad aree geografiche. Il parco è molto ricco di attrazioni malgrado la sua estensione non sia molto grande; questo fa si che le otto aree, per altro ottimamente tematizzate, si ritrovino molto concentrate tra di loro, quasi a fondersi assieme. Questa concentrazione, assieme al fatto che il parco si sia sviluppato ed espanso nell’arco di molti anni, creano solamente un qualche problema di viabilità e orientamento, ma non si riperquotono in modo negativo sull’ottima qualità della struttura.
La ristorazione nei principali punti ristoro spazia su una vasta offerta gastronomica a costi ben proporzionati. Inoltre in alcune zone del parco si trovano ristoranti con servizio al tavolo che offrono specialità provenienti dall’area geografica in cui sono ospitati.
Il merchandising in vendita nelle varie boutiques è di ottima qualità e varia a dipendenza dall’area tematizzata, buona anche la scelta di articoli con marchio "Phantasialand".
L’igiene dei servizi e la pulizia nell’insieme del parco è risultata molto buona, come in altri parchi germanici.
Il personale del parco è risultato essere molto gentile e cordiale, le lingue parlate sono principalmente il tedesco e l’olandese, vista la vicinanza con Olanda e Belgio, ma si può anche trovare del personale che parla francese e inglese.
I prezzi d’accesso sono simili a quelli dei parchi più vicini a noi e rispecchiano un buon rapporto qualità-prezzo, 26,50 € l’entrata giornaliera e 3,00 € euro il costo del posteggio.
Da segnalare che il parco dispone di un albergo, "Hotel Phantasia", situato nell’area “China Town”, tematizzato e costruito secondo l’architettura tradizionale cinese. Il costo della camera parte dai 127,00 €, senza l’entrata al parco. Se si vogliono risparmiare un po’ di soldi, il parco offre il "Garni-Hotel Berggeist" situato ad un centinaio di metri dal parco. Il costo della camera doppia si aggira sui 70,00 €. Se invece si vuole passare una notte più avventurosa con una vera atmosfera western e approfittare per mangiare splendide grigliate come i cowboys attorno al fuoco, si può dormire nelle tende del "Smokey’s Digger Camp" (stile villaggio Tipi Dorf di EuropaPark) situate a ridosso del quartiere western al costo di 13,00 € per persona più 3,50 € per la colazione. L’unica nota negativa è data dal fatto che gli alberghi non offrono dei pacchetti con pernottamento ed entrata al parco, come avviene in altri altri resort di questo genere.
L’apertura giornaliera del parco è generalmente da marzo-aprile fino ad inizio novembre, inoltre da fine novembre fino ad inizio gennaio Phanatialand apre le sue porte per il "Wintertraum", l’apertura natalizia. Durante la stagione estiva l’orario d’apertura è fissato alle 09.00 e quello di chiusura alle 18.00, eccetto in ottobre e novembre durante il "Festival der Lichter" dove il parco chiude alle 21.00. Durante la stagione invernale il parco rimane aperto dalle 11.00 alle 20.00.
Il parco offre inoltre una vasta scelta di servizi: snack e bibite per tutti i gusti negli oltre 10 punti di ristoro collocati in ogni zona del parco; boutiques; servizi igienici e servizi igienici per disabili in tutto il parco, servizio medico; Bancomat; cabine telefoniche; area picnic; punto informazioni e servizio alla clientela. Nelle maggiori attrazioni si possono acquistare le foto ricordo.
La visita
A differenza della maggioranza degli altri parchi che offrono in questo periodo una speciale tematizzazione dedicata alla festa di Halloween, Phantasialand durante i mesi di ottobre-novembre pratica il "Festival delle Luci" ("Festival der Lichter"). Come dice il nome si tratta di particolari effetti di luce che a partire dall’imbrunire creano in tutto il parco un meraviglioso spettacolo per gli occhi. Edifici contornati da lunghissime ghirlande di luci, personaggi con bellissimi costumi luminosi, attrazioni e vie del parco magicamente illuminate da migliaia e migliaia di lampadine.
L’intera struttura si divide principalmente in 8 zone tematiche:
1-"Alt Berlin", è stata la prima zona tematica del parco ad essere realizzata e comprende l’entrata principale e la Main Street tematizzata come una via di Berlino degli anni ’20 con tutti i suoi edifici tipici, che porta al centro del parco dove si trova una ricostruzione della Porta di Brandeburgo, che ne è il simbolo principale. Questo monumento segnò il confine tra le due Berlino fino all’abbattimento del muro nel 1989.
L’area comprende le seguenti attrazioni:
-“Pirates in 4D", si tratta di un’avventura cinematografica in 4D dedicata al mondo dei pirati e della ricerca di tesori dove gli spettatori, tra spruzzi d’acqua e altre sorprese, possono vivere in modo reale tutta la storia.
-“Arachnomé”, spettacolare show che si svolge all’interno del "Wintergarten" della durata approssimativa di 40 minuti; una gigantesca ragnatela fa da scenario ad una storia dove magia, acrobazie, effetti speciali sono accompagnati da stupende canzoni eseguite direttamente sul palco.
-“Phantie Parade” o “Lichterparade”, percorre la "Main Street" principale ed è la parata con le star del parco, acrobati, fate e maghi, ballerini, cowboy e indiani, che durante il festival delle luci si trasforma nella parata delle luci dove tutti i personaggi ed i carri sono stupendamente illuminati, inoltre la “Lichterparade” si conclude con un piccolo spettacolo pirotecnico.
-“Bauklötzchen-Wunder”, si tratta di uno show molto divertente per i più piccoli che si svolge nelle vicinanze della Porta di Brandeburgo.
2- “China Town”, è l’area del parco dove la tematizzazione è ispirata alla Cina e dove si tovano la seconda entrata e il bellissimo "Hotel Phantasia". All’interno di una grandissima pagoda si trova il "China Town Restaurant" dove si possono gustare le deliziose specialità cinesi.
L’area comprende le seguenti attrazioni:
-“Geister Rikscha”, si tratta di un Dark Ride dove il percorso, che mostra fantasmi e personaggi della mitologia cinese, viene effettuato su delle conchiglie (stile Burg Falkenstein di Holiday Park).
-“Feng Ju Palace”, originale Mad House situata all’interno di una pagoda cinese, il pre-show mostra un combattimento tra un demone e un principe che naturalmente vince sulle forze del male e può sposare la sua amata.
-“China Artistik”, è un bellissimo spettacolo d’intrattenimento dove artisti cinesi si esibiscono in acrobazie da togliere il fiato e divertenti giochi.
3- “Fantasy”, è la zona del parco più antica ed é dedicata al mondo della fantasia, delle leggende e delle favole. All’interno di quest’area si trova il bellissimo ristorante in stile bistrot francese "Cristallion".
L’area comprende le seguenti attrazioni:
-“Galaxy”, si tratta di uno dei pochi simulatori con tecnologia Imax situato all’interno di una semisfera dorata (molto simile ad Eurosat di EuropaPark). Prima di entrare nel simulatore, si assiste ad un divertentissimo video sulle misure di sicurezza da osservare, interpretato dal simpatico Rowan Atkinson, in arte "Mister Bean", per l’occasione travestito da marziano. Sullo schermo a forma di cupola si assiste ad uno spettacolare viaggio nello spazio alla scoperta di nuove galassie; naturalmente non potevano mancare la pioggia di meteoriti e varie esplosioni. A nostro parere l’unico difetto consiste nel fatto che le piattaforme mobili sono troppo vicine allo schermo, in questo modo gli occhi non seguono bene le immagini provocando a certe persone nausea e mal di testa. L’unico consiglio che vi possiamo dare è quello di aggiudicarsi i posti più arretrati della navicella.
-“Octowuzy”, bellissima fontana a forma di polipo che permette ai bambini di divertirsi e farsi sorprendere grazie ai sensori che spruzzano acqua.
-“Holliwood Tour”, si tratta di un Water Dark Ride dedicato al mondo del cinema dove si ripercorrono le scende di capolavori del passato come ad esempio King Kong e Tarzan.
-“Temple of the Night Hawk”, è un Rollercoaster completamente Indoor piuttosto semplice e di poche pretese, non raggiunge una grande velocità e durante il suo percorso si incontrano 3 lift. Malgrado questo, il percorso è caratterizzato da una forte tematizzazione che rappresenta il volo notturno del falco al di sopra di una città illuminata.
-“Wözl’s Wassertreter”, sono delle imbarcazioni da 3 persone sulle quali si può fare il giro del Märchensee.
-“Walzertraum”, il percorso si svolge su piccole imbarcazioni rotonde che attraversano bellissimi giardini fioriti a suon di musica classica (molto somigliante a Marionetten-Bootsfahrt di EuropoPark).
-“Gondelbahn 1001 Nacht”, si tratta di un Dark Ride dedicato alle 1001 notte e fu costruito nel 1968, si tratta quindi di una tra le prime attrazioni del parco. Il percorso viene effettuato a bordo di gondole sospese e dopo un primo pezzo che avviene all’esterno e al di sopra del Walzertraum, si entra nella pancia del drago dove si vivono le magiche avventure di questa favola orientale.
4- “Mexico”, sombreri, piramidi Maya, musica e costruzioni tipiche, eccoci nella zona del parco tematizzata in stile messicano dove si trova la terza entrata e dov’è situato anche un caratteristico ristorante a tema, "Hacienda Don Pedro", all’interno del quale si possono gustare delle buonissime specialità.
L’area comprende le seguenti attrazioni:
-“Condor”, si tratta di un’attrazione della tipologia Condor, (stile Bounty Tower di Holiday Park) non particolarmente ben tematizzata, ma che offre una bellissima vista del parco e dei lavori della futura area Africana.
-“Phantasialand Jet”, si tratta di un Monorail (stile EP Express di EuropaPark) che parte da una tipica costruzione Maya e permette di godersi tutte le aree del parco da un’altra prospettiva…
-“Casa Magnetica”, show dove le viene sfidata la legge di gravità con sedie sul soffitto senza l’uso di colla, e altri fenomeni incredibili lasciano tutti senza parole.
-“Unforgettable”, è un bellissimo Eis-Show che si svolge all’interno de "l’Arena de Fiesta"; lo spettacolo dura approssimativamente 30 minuti ed è davvero coinvolgente grazie alle bellissime canzoni che provengono sia dal passato che dal presente. Le coreografie sono eseguite in modo eccellente dagli artisti e i meravigliosi costumi rendono lo show ancora più apprezzabile.
-“Silbermine”, anche se collocata nella zona western quest’attrazione appartiene all’area messicana. Si tratta di un Dark Ride e il percorso, che viene effettuato a bordo di tipici treni usati nelle miniere, mostra un villaggio messicano, una festa che viene interrotta da pistoleros e il duro lavoro dei minatori.
5- “Mystery”, è l’area più giovane e piccola del parco, che è stata in parte creata in seguito all’incendio che distrusse parte di quella zona nel 2001. L’area comprende per il momento solamente 2 attrazioni che sono però due tra le più importanti del parco e degne di nota a livello europeo.
-“Mystery Castle”, è una Free Fall Tower di costruzione Intamin. La struttura è alta 65 metri ed è completamente Indoor, unica nel suo genere a livello europeo. Nel 2003 ricevette il premio come "miglior Thrill Ride in Europa" nel contesto "dell’Ultimate European Theme Parks Award". L’intera tematizzazione è davvero ben riuscita e di ottimo livello, il percorso che porta al cuore dell’attrazione si snoda tra le mura della torre del castello, dove si trovano anche attori pronti a spaventare i poveri passanti… Verso la fine del percorso si scende, attraverso una scala, nelle profondità del castello dove si trova un laboratorio da dove ha inizio l’avventura.
-“River Quest” si tratta di un River Rapids davvero ben tematizzato e particolare, l’attrazione occupa poco spazio per il fatto che il suo percorso sfrutta l’altezza, differentemente dalle altre attrazioni dello stesso tipo. Il percorso in buona parte indoor si svolge su gommoni da nove posti a forma di ali di pipistrello. Dopo aver percorso un tratto piano si arriva al primo elemento inusuale: il gommone entra in un ascensore che porta ad un’altezza di circa 20 metri dove ci si ritrova sorprendentemente inclinati di 45° per affrontare la prima bagnatissima discesa mozzafiato. Il percorso prosegue poi in un vortice e affronta ancora due umide discese prima di ritornare al punto di partenza. Il nostro River Rapids preferito, da provare assolutamente.
6- “Silver City”, è l’immancabile zona tematizzata western dove ci si trova a camminare tra canyon e saloon, nelle vie si possono incrociare qualche cowboy e qualche indiano. Anche una parte di questa zona fu danneggiata nel 2001 dall’incendio. In quest’area si trovano il ristorante "Little Joe’s" dove si possono assaggiare alcune specialità americane e il "Smokey’s Digger Camp". L’area è caratterizzata da ottime attrazioni:
-“Bullenreiten”, se si vuole sperimentare l’ebbrezza del rodeo senza farsi male questo toro meccanico è l’ideale per mostrare la propria abilità.
-“Colorado Adventure – Michael Jackson Thrill Ride”, é un Mine Train Vekoma (simile a Big Thunder Mountain presente nei parchi Disney) che prende il nome dal re della musica pop che fu presente il giorno dell’inaugurazione dell’attrazione, e che in assoluto è la sua preferita. I tempi d’attesa non sono mai eccessivi e sia la fila d’attesa che la stazione sono abbastanza ben tematizzati. A bordo del tipico convoglio, dopo aver lasciato la stazione affronta si il primo dei tre lift, da questo momento si può solamente approfittare della tematizzazione che è davvero ottima e del lungo percorso molto divertente. Difficile dire se sia meglio della versione Disneyana, ma è sicuramente il miglior clone…
-“Stonewash Creek" & "Wildwash Creek”, nel lontano 1974 fu costruito un lungo Flume Ride (Wildwasserbahn) che fu una delle prime e più riuscite attrazioni di Phantasialand. Nel 1992 iniziarono i lavori di ristrutturazione e il percorso originale venne diviso in due Flume Ride più corti, su entrambi fu anche installato un sistema di Onride Photo. Questo genere d’attrazione è una delle preferite e più frequentate da grandi e piccini, fu quindi per ridurre i tempi d’attesa che si crearono i 2 percorsi differenti.
Come già detto si tratta di 2 Flume Ride di costruzione Mack, che dopo una partenza parallela hanno due percorsi ben differenti. Mentre "Stonewash Creek" ha un percorso più lungo che si snoda sotto "Colorado Adventure" e la cui durata è di ben 4 minuti, "Wildwash Creek" ha un percorso più corto ma due bellissime e umide discese di 10 e 12 metri d’altezza.
-“Beat of the Bronx”, è un divertente Stunt Show della durata di 25 minuti all’interno del "Silverado Theatre" che racconta le avventure di una banda di giovani del bronx un po’ impacciati e di un simpatico poliziotto che non riesce mai ad arrestare i ladri di varie rapine. Oltre a cadute spettacolari dai tetti delle case, ad un po’ di Breakdance e a pestaggi questo show offre una buona dose di comicità.
-“Western Performance”, si tratta di un intrattenimento live che dura circa 20 minuti, dove dei cowboy dimostrano la loro abilità con la frusta e con il tipco “lazo”. Anche in questo caso non manca una buona dose di divertimento con un cowboy un po’ meno bravo e serio degli altri che ne combina di tutti i colori.
7- “Wuze Town”, è un’area che si trova all’interno della zona “Fantasy” ed è completamente indoor. Quest’area tematica ha preso ispirazione da una leggenda della zona e rappresenta un regno sotterraneo dove vivono i Wuze, un popolo di donne guerriere e di uomini che si occupano del cibo. La caratteristica di "Wuze Town" è la totale assenza di gravità e per questo motivo le tende sono legate a pietre e gli abitanti della città hanno delle scarpe fatte di sasso. Quest’area è tematizzata in modo fantastico fin nei minimi dettagli, solamente vederla con i propri occhi le rende omaggio.
Si può quasi dire che è un piccolo parco a sé all’interno di Phantasialand in quanto comprende sotto lo stesso tetto un’innumerevole quantità di attrazioni dedicate a tutti…
-“Winja’s Fear” & “Winja’s Force”, si tratta di 2 Spinning Coaster completamente Indoor di costruzione Maurer Söhne. Sapendo che un giorno torneranno all’esterno, i Wuze allenano le giovani generazioni alla forza di gravità attraverso vari macchinari. Per testare la forza e il coraggio delle future guerriere furono creati due percorsi che presero il nome dalla regina dei Wuze: Winja. I percorsi sono abbastanza similari per molti elementi e ricchi di sorprese innovative. "Fear" si distingue per una velocità maggiore mentre "Force" sfrutta maggiormente la forza di gravità. Su entrambi i percorsi si viaggia a bordo di vagoni singoli dove prendono posto 4 persone, 2 rivolti in avanti e 2 indietro (simili a quelli di EuroMir di EuropaPark) e che ruotano durante gran parte del percorso. Dopo la partenza si effettua una salita tramite lift (simile a Matterhorn Blitz di EuropaPark) e l’unico modo per scoprire questi due percorsi davvero molto originali e per godere della magica tematizzazione che c’é già nelle 2 file d’attesa, durante tutto il percorso fino all’uscita, è quello di andarci di persona.
Da notare che non è possibile immettersi nella fila d’attesa con zaini, borse o altri oggetti che sono quindi da depositare nelle cassette di sicurezza collocate vicino all’entrata.
-“Tittle Tattile Tree”, si tratta di una Para-Tower Vekoma e per i Wuze era un altro macchinario usato per la preparazione delle giovani guerriere alla gravità.
-“Wupi und Wözlland”, è una zona completamente dedicata al divertimento dei più piccoli, ci sono attrazioni per tutti i gusti ed è situata al primo piano di Wuze Town. Comprende le seguenti attrazioni:
-“Bumper Klumpen”, si tratta di una pista per mini-autoscontri.
-“Wözl’s Duck Washer”, è una versione “Wuze” della classiche tazze.
-“Wupi’s Wabi Wipper”, è una Free Fall Tower in versione molto ridotta.
-“Prof. Wuzipuh’s Clever-Bollen”, è una zona dove si trovano dei giochi interattivi.
-“Wosi’s Abenteuer-Park”, è un’area stile parco giochi, con scivoli, reti per arrampicarsi e tutto quello che ci vuole per fare la felicità dia bambini. Al suo interno si trovano anche le due seguenti attrazioni:
-“Wabi’s Krabbel-Insel”, tipico paradiso dei più piccoli che si possono divertire in un mare di palline colorate (stile IKEA).
-“Wirtl’s Erlebnis-Höhle”, si tratta di un materasso sul quale i bambini possono fare delle costruzioni con dei cubi.
8- “Kinderland”, è la zona esterna dedicata ai più piccoli che si posiziona dietro alla porta di Brandeburgo, in pratica essa completa il fondo della Main Street principale della zona “Alt Berlin”.
L’area comprende le seguenti attrazioni:
-“Kinder-Reisenrad”, si tratta di una piccola ruota panoramica da dove i bambini possono godere della bella vista sul parco.
-“Ballonfahrt”, grazie a quest’attrazione i bambini che sono a bordo di mongolfiere possono realizzare il sogno di volare.
-“Alt Berliner Dampfkarussell”, si tratta di un bellissimo carosello a due piani, uno tra i più grandi in Europa, esso richiama i bei vecchi tempi, nostalgia…
-“Biene Maja”, anche a Phantasialand l’ape Maja ha trovato il suo posto e i bambini possono fare un bel giro sulla sua schiena.
-“Ronnie’s Spieleland”, è una bellissima zona del parco all’esterno dove i bambini si possono divertire grazie agli scivoli, alle costruzioni di legno e ai ponti in corda.
Conclusione
In conclusione possiamo dire Phantasialand è una struttura completa e ottimamente curata. Per i veri Parksmaniaci questo è un parco che assolutamente non può mancare nelle proprie esperienze personali, ma è sicuramente meritevole di una visita per chiunque si trovi di passaggio nella zona di Colonia.
Personalmente noi ci torneremo nel 2006 per testare la nuova grande attrazione, sicuri di trovare anche altre sorprese e un parco sempre in ottima forma.