(a cura di Maria Vilardo)
Sarkanniemi è uno dei più grandi ed importanti parchi della Finlandia, con ben 7 aree tematiche differenti in cui trovare non solo divertimento ma anche cultura ed informazione. Infatti all’interno sono situati un Planetario, la Torre Nasinneula, il Delfinario, lo Zoo, l’Acquario, il Museo Sara Hilden e il Parco Tematico vero e proprio. Il Planetario è stato costruito nel 1969 e completamente rinnovato nel 1997. E’ stato visitato negli ultimi 30 anni da 2 milioni e mezzo di persone, è dotato di 139 posti e si possono ascoltare le descrizioni, sempre aggiornate, delle galassie e delle stelle nelle lingue finlandese, russo, svedese ed inglese. I filmati vengono realizzati con sempre nuove tecniche multimediali. La Torre Nasinneula, ultimata nel 1971, è il più alto osservatorio dei Paesi Nordici, con i suoi 160 metri di altezza; è dotata anche di un ristorante, il Nasinneula, ubicato a quota 124 metri. Al suo interno, due ascensori risistemati totalmente nel 1997 che viaggiano alla velocità di 6 metri al secondo e che impiegano solo 27 secondi per raggiungere la cima della torre; oltre al manovratore ogni ascensore può ospitare 15 persone. Dal punto di osservazione o dal ristorante rotante si può ammirare un suggestivo panorama di tutta la caratteristica città di Tampere e dei laghi e colline che la circondano. L’interessante Delfinario è stato inaugurato nel 1985, possiede ben 900 posti ed è il delfinario situato più a nord dell’intero pianeta. Una sua importante caratteristica è che è stato il primo al mondo ad adottare un sofisticato sistema di depurazione dell’acqua, abolendo l’uso del cloro nel rispetto totale dell’ambiente e dei delfini ospitati. I cetacei del delfinario sono sei, protagonisti con gli istruttori di giochi che spesso vengono inventati dai delfini stessi! All’interno della struttura sono dislocate svariate informazioni sulla vita dei mammiferi marini, per far conoscere a tutti questi eterni amici dell’uomo e sensibilizzare i bambini ma anche gli adulti sul rispetto della vita e delle abitudini di questi meravigliosi animali. Anche lo Zoo offre la possibilità di interagire con la fauna locale; in questa struttura, aperta nel 1970, vivono più di 200 animali di 30 specie differenti dislocati su questa grande area agreste; essendo tutti animali domestici (caprette, cagnolini, asinelli, maialini, ecc.) sono comunque lasciati liberi di circolare al suo interno. Lo Zoo ospita anche degli spettacoli rappresentati da un personaggio molto amato dai bambini: Muori Menninkainen, una donna vestita da pigna che è considerata dai più piccoli come un amichevole gnomo portafortuna dello Zoo, in cui potrete facilmente imbattervi durante la vostra visita. All’interno di questa area si trovano anche un chiosco-bar e una nursery room per il cambio dei piccoli. Lo Zoo è aperto solo da metà maggio fino ai primi di settembre. Sempre in tema di animali è imperdibile una visita all’Acquario, il più grande acquario pubblico della Finlandia, con oltre 200 specie di pesci e animali marini da tutto il mondo, per un totale di oltre 3000 elementi! E’ stato ultimato nel 1969 e si estende su due piani; al suo interno è possibile ammirare per esempio i temibili piranhas o i bellissimi ma velenosissimi Pesci Leone, come anche tartarughe e lucertole. Numerose anche le specie di pesci propri della Finlandia. Centinaia di cartelli descrivono la vita di tutti questi animali marini e dell’ambiente in cui vivono. Pensate che ogni anno vengono cambiate la selezione dei pesci dell’acquario e la scenografia dell’ambiente in cui sono ospitati, per permettere agli animali di vivere in un luogo sempre più simile al loro habitat naturale! Il Sarkanniemi Park offre anche un rilevante sito d’arte, il Museo Sara Hilden, di proprietà dell’omonima Fondazione e sostenuto dalla città di Tampere. Il museo, aperto nel 1979, ospita permanentemente opere contemporanee finlandesi ed estere su un’area di 2.500 mq. Il Sara Hilden si trova immerso nella natura nei pressi di un grazioso lago nella zona nord del parco; è costituito da un pian terreno dove sono ubicate le sculture e da un primo piano in cui si trovano i dipinti. In totale vi sono più di 2.800 opere, che per la loro importanza artistica e copiosità rappresentano dettagliatamente lo scenario artistico degli ultimi 30 anni. Lo scopo primario del museo, oltre a quello di far apprezzare al pubblico le collezioni, è quello di salvaguardare e tutelare le opere al suo interno contenute; la Finlandia ha un grande amore e rispetto per i beni culturali, siano essi del paese o esteri. Nel sara Hilden vengono anche organizzate periodicamente mostre e conventions nazionali ed internazionali, di matrice moderna e contemporanea. Sono previste visite guidate per gruppi ed il museo è stato disegnato per permetterne l’intera visita anche ai disabili. Presente un punto bar al piano inferiore. L’attrazione più importante di questa immensa area-gioco è però il Sarkanniemi Amusement Park, visitato annualmente da oltre 600.000 persone. Costruito nel 1975, ospita più di 30 attrazioni e una zona separata per i bimbi più piccoli, l’Ipanarium. Questo parco offre la più grande varietà di attrazioni di tutta la Finlandia, alcune adatte solo ai bambini e altre solo agli adulti. Per i grandi per esempio è caldamente raccomandato il “Jet Star 1”, il più estremo roller coaster di tutta la Finlandia per via delle sue strettissime curve. Questo roller coaster è smontabile e può quindi essere spostato in altra area del parco. Altra interessante montagna russa (sempre se rapportata al panorama finlandese) è il “Corkscrew” con avvitamenti e loops che a grande velocità vi faranno perdere l’orientamento. Ancora per i forti di stomaco, divertimento assicurato sul “Flying Carpet”, (stile ex “Nuvola” di Gardaland). Imperdibile lo “Sky Flyer”, un inverted coaster di medie dimensioni dove, con le gambe ciondolanti nel vuoto, sarete catapultati in tutte le direzioni! Alcuni esempi di attrazioni su cui possono accedere anche i bambini sono il “Log River”, tipico ride su tronchi . Questa attrazione è stata rimodernizzata nel 1998, con un ampliamento pari al doppio delle sue precedenti misure. Se invece volete lo stesso effettuare un tranquillo tour acquatico ma non ne volete proprio sapere di bagnarvi, è per voi il “Magic River”, lento percorso in cui potrete quindi farvi “accompagnare” anche dai bambini… Il “Tower of Orlochless” è il treno che vi condurrà attraverso tutto il parco, per una preliminare visione di ciò che vi aspetta. Sempre per i bimbi è stato ideato lo “Speedy Snake”, un roller coaster di dimensioni ridotte. Poco all’esterno del parco tematico, davanti al Delfinario, troverete un’altra bellissima attrazione per i più piccoli, il “Pirate Boat”, tragitto nel mondo dei pirati simile in tutto a quello tipico degli adulti. Da fare provare agli eventuali bimbi che vi accompagnano! Una ultima attrazione che vorrei segnalarvi è il “Cinema 180”, “antico” cinema dinamico di Sarkanniemi, dove, tra gli altri, vengono presentati filmati di pazzeschi tracciati di roller coasters che non hanno proprio nulla da invidiare in fatto di emozione visiva, ai veri percorsi. Come accennato prima, nel parco è anche presente un’area apposita per i bambini, l’Ipanarium, con divertenti attrazioni adatte ai bambini più piccoli, di altezza sotto i 120 cm. A poco prezzo è possibile acquistare un pass valido per tutta la giornata, comodissimo per i bambini perchè sotto forma di braccialetto. All’interno dell’Ipanarium sono anche contenute stanze per il cambio dei bimbi, punti bar e chioschetti dei gelati, mentre per chi desidera accomodarsi in un vero ristorante il Sarkanniemi Park offre varie soluzioni: molto suggestivo, ad esempio, il ristorante della Torre Nasinneula, ubicato ad un’altezza di 124 metri in cui è possibile ordinare un menù à la carte. Sparsi per il parco molti altri ristoranti, caffetterie e rosticcerie per soddisfare i gusti di tutti, ma anche molte aree pic-nic per consumare pasti al sacco. Per chi desidera praticare un po’ di sport consigliamo vivamente di provare il “Glinding Parachute”, un’attrazione a parte, dove, trainati da un motoscafo, si fluttua nell’aria legati ad un paracadute; a questa disciplina si può partecipare in due contemporaneamente e ammirare il bellissimo panorama offerto dal Lago Nasijarvi. Il costo del biglietto non è compreso nel pass del Parco Meccanico; per ogni volo sono richiesti altri 120 FIM. Impossibile non segnalare il fatto che Sarkanniemi è stato il primo parco divertimenti dei paesi nordici a ricevere l’importante “Certificato Ecologico e di Qualità ISO”, in cui si attesta che il parco offre attrazioni di alto livello e soprattutto in rispetto della natura e dell’ambiente. Infatti i dirigenti del parco hanno adottato importanti misure per preservare e ampliare le zone verdi di Sarkanniemi; hanno operato per il riciclo e il risparmio dell’acqua utilizzata nelle attrazioni, nel Delfinario e nell’Acquario e dell’energia adoperata per il funzionamento dei vari ride; infine hanno agito in modo da rendere meno traumatica possibile la permanenza degli animali ospiti delle varie strutture. Un esempio che si spera seguiranno anche gli altri parchi del mondo nei prossimi decenni. Sarkanniemi è senz’altro il Parco Divertimenti migliore della Finlandia, e uno dei più belli dei paesi nordici; impossibile non visitarlo per chi si trova nei paraggi.