a cura di Francesco Moretti (settembre 2005)
E’ il primo parco costruito dalla Universal in Florida, non sono presenti attrazioni da “forti emozioni”, ma splendide attrazioni tematizzate riguardanti il mondo del cinema.
Il parco, che si sviluppa attorno ad un laghetto, è suddiviso in sei zone.
Appena oltrepassato l’imponente ingresso, effettuando la visita in senso orario troviamo la zona denominata “PRODUCTION CENTRAL”, con due attrazioni:
JIMMY NEUTRON’S NICKTOON BLAST. Cinema dinamico divertentissimo per i bambini con le avventure di Jimmy Neutron ed i suoi amici. All’uscita dall’attrazione un padiglione dove farsi fotografare con gli eroi dei cartoons Nickelodeon del momento.
SHREK 4-D. Dopo un breve pre-show, ecco una splendida avventura 4-D di Shrek, Donkey e la principessa Fiona, molto divertente e piena di effetti speciali.
In questa zona sono presenti alcuni padiglioni dove vengono girati dei film e si svolgono spettacoli della televisione americana NBC.
Proseguendo la visita troviamo la zona denominata “NEW YORK”, qui troviamo delle ricostruzioni di alcuni scorci di New York primi ‘900 da ammirare per la perfezione dei dettagli. Anche qui due attrazioni:
TWISTER…RIDE IT OUT. Walk-through ride ispirato all’omonimo film. Coda tematizzata con cimeli del film, pre-show con uno spezzone dove i protagonisti del film parlano dei tornadi, ed infine la ricostruzione del twister: acqua, vento, fuoco ed effetti especiali. Non manca veramente nulla, addirittura una ovviamente finta mucca volante…
REVENGE OF THE MUMMY. La più recente attrazione del parco, presentata nel 2004, è sicuramente anche la più adrenalinica. Si tratta di un coaster indoor che, nonostante non abbia un lungo percorso o fortissime velocità, ha una tematizzazione ed effetti speciali veramente “da brivido”.
In Delancey Street viene presentato cinque volte al giorno lo spettacolo “THE BLUES BROTHERS”: due artisti, che impersonano Jake e Elwood (ai quali naturalmente somigliano moltissimo), giungono a bordo della loro Dodge e propongono uno spettacolo di una ventina di minuti dove vengono cantati e ballati i maggiori successi della band.
Terminata “New York” troviamo “SAN FRANCISCO/AMITY”. Il primo tratto è la ricostruzione del “Fishermans Wharf” è qui troviamo:
EARTHQUAKE-THE BIG ONE. Inizialmente, con l’ausilio di alcuni guest vengono spiegati alcuni trucchi usati per la produzione dei film. Successivamente si arriva all’attrazione vera e propria dove, saliti sulla metropolitana di San Francisco, dopo aver percorso un breve tratto ci si trova in mezzo ad un terremoto. Anche qui gli effetti speciali non mancano.
Nel secondo tratto, la ricostruzione della zona portuale della cittadina di AMITY, l’attrazione non poteva essere che:
JAWS. Un viaggio in barca nella baia di Amity, dove più volte si viene attaccati dallo squalo, ma solo grazie all’abilità del cast-member che guida la barca (veramente bravi come attori), si riesce ad ammazzare lo squalo e tornare sani e salvi in porto.
Due spettacoli in questa zona: BEETLEJIUCE’S GRAVEYARD REVUE (dedicato agli omonimi mostri), e la novità 2005 FEAR FACTOR LIVE (ripropone dal vivo una trasmissione televisiva di grande successo negli USA sulla NBC, che viene trasmessa anche in Italia su Sky: troviamo l’esibizione di una troupe di stuntman alternata con gli interventi di alcune persone del pubblico a cui vengono fatti mangiare vermi ed insetti vivi, oppure mettere la testa dentro una teca trasparente che viene riempita di scarafaggi, scorpioni, serpenti ed altro).
Proseguendo la visita troviamo la zona denominata “WORLD EXPO”. Anche qui due attrazioni:
MEN IN BLACK-ALIEN ATTACK. Dark-ride interattivo dove si viene addestrati a diventare agenti della MIB. A bordo di veicoli a 6 posti, ognuno ha a disposizione una pistola con cui sparare a tutti gli alieni presenti nelle varie ambientazioni, ed un display dove vengono conteggiati i punti accumulati.
BACK TO THE FUTURE-THE RIDE, che nel 2008 verrà sostituito da THE SIMPSONS. Dopo il solito pre-show si sale a bordo di un simulatore dinamico e qui inizia il viaggio posizionati di fronte ad un grande schermo a 180°.
Zona dedicata prevalentemente ai più piccoli è “WOODY WOODPECKER’S KIDZONE”. Quattro le attrazioni presenti:
E.T. ADVENTURE. Altra attrazione “storica” degli Universal. Breve pre-show con un filmato dove Steven Spielberg dialoga con E.T., quindi dopo un percorso a piedi nella “foresta” si arriva alla partenza del ride. Si sale quindi a bordo delle “biciclette” e inizia il viaggio, dopo la fuga dalla polizia, verso il pianeta di E.T.
FIEVEL PLAYLAND. Playgound per bambini molto colorato e ricco di percorsi avventurosi e gommosi per i più piccoli.
WOODY WOODPECKER’S NUTHOUSE COASTER. Piccolo coaster destinato ai più giovani tematizzato sulle avventure del famoso picchio dei cartoni animati.
CURIOS GEORGE GOES TO TOWN. Playgound tematizzato sulle avventure di questo personaggio poco conosciuto in Italia. E’ diviso in due parti, una parte al coperto dove si svolgono le battaglie con le palline, ed una parte all’aperto dove si gioca e ci si bagna con ettolitri di acqua. Imperdibile per i bambini.
Due spettacoli in questa zona: A DAY IN THE PARK WITH BARNEY (dedicato a Barney, altro personaggio pressoché sconosciuto da noi) e ANIMAL PLANET LIVE (dall’omonima trasmissione televisiva, vari sketch dove i protagonisti sono gli animali).
Ultima zona “HOLLYWOOD”. Ricostruzione di una tipica strada hollywoodiana dove troviamo una attrazione: TERMINATOR 2: 3-D BATTLE ACROSS TIME. Splendido filmato 3-D ispirato all’omonimo film, intervallato da interventi di attori dal vivo con tanto di Harley-Davidson (finta) in sala ed effetti speciali.
Troviamo inoltre uno spettacolo, UNIVERSAL HORROR MAKE-UP SHOW dove tra l’altro viene spiegato come si ottengono degli effetti speciali nei film, naturalmente in tema horror.
All’uscita di quasi tutte le attrazioni ci si trova obbligatoriamente a passare in un negozio che vende oggetti attinenti l’attrazione stessa. Il negozio più grande e più fornito, dove trovare tutto il merchandising, è “Universal Studios Store”, che si trova appena entrati sulla sinistra.
Numerosi naturalmente anche i punti ristoro, tra questi spicca per tematizzazione il “Mel’s Drive-In” ricostruzione del tipico Drive-In americano anni ’60: all’esterno tre auto d’epoca parcheggiate, ed all’interno i tipici tavoli con divani in pelle ed una postazione juke-box in ogni tavolo. Durante il pasto alcuni cantanti passano tra i tavoli intonando le canzoni dell’epoca.
In tutte le attrazioni si può usufruire dell’Universal Express (analogo al FastPass Disney), mentre in “Revenge of the Mummy” e “Man in Black” si può usufruire del Single Ride, la fila dedicata a chi è solo. In tutte le attrazioni con limiti di altezza è presente il Child Swap, ovvero la possibilità per entrambi i genitori di fare la fila assieme e poi usufruire dell’attrazione singolarmente (uno resta con i bambini) senza perdere il proprio turno.
Sicuramente un parco da non perdere per chi trascorre una vacanza ad Orlando.